Oggi il Friuli ricorda il 48 o anniversario del terremoto

Virgilio INTERNO

Ricorre oggi il 48 o del sisma di magnitudo 6,4 che il 6 maggio 1976 colpì il Friuli e in particolare la media valle del Fiume Tagliamento, danneggiando gravemente oltre cento paesi nelle... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Al momento del terremoto sono alloggiati nella caserma “Goi” oltre mille uomini appartenenti ai gruppi di artiglieria da montagna “Conegliano” e “Udine”, alla compagnia genio pionieri “Julia” e al 2° reparto logistico leggero del battaglione logistico “Julia”. (Il Capoluogo)

Questo evento catastrofico, al quale seguì una seconda scossa a settembre, vide una ricostruzione eccezionale negli anni successivi. Il Friuli Venezia Giulia era una terra di confine con la ex Jugoslavia e per questo estremamente strategica per la Nato e per gli Stati Uniti stessi. (Limes)

Fratelli. 990 le vittime del terremoto che il 6 maggio del 1976 scosse il Friuli. (Il Messaggero Veneto)

Oggi, 6 maggio, ricorre il 48º anniversario del terremoto che ha scosso il Friuli il 6 maggio 1976. Con una magnitudo di 6,4, il sisma devastò la media valle del Fiume Tagliamento, causando danni ingenti a oltre cento paesi nelle province di Udine e Pordenone e portando alla perdita di 965 vite. (Friuli Oggi)

Era la sera del 6 maggio 1976 in Friuli Venezia Giulia. Alle ore 21.12 la terra cominciò a tremare. L’epicentro del sisma, che raggiunse una magnitudo di 6.5, si trovava poco lontano dal paese di Gemona del Friuli. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Il terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli, danni e vittime Il terremoto ha coinvolto oltre cento paesi nelle Province di Udine e Pordenone. (MeteoWeb)