VIDEO Cile, 19 morti e oltre mille case distrutte dagli incendi

LAPRESSE ESTERI

Le autorità hanno invitato la popolazione a non uscire di casa È di almeno 19 morti e circa 1.100 case distrutte in Cile il bilancio degli intensi incendi boschivi che stanno bruciando nel centro e nel sud del Paese, dove questa settimana sono state registrate temperature particolarmente alte. Gli incendi con più vittime stanno colpendo la regione di Valparaiso, dove le autorità hanno invitato la popolazione a non uscire di casa per consentire a camion dei pompieri, ambulanze e altri veicoli di emergenza di transitare con maggiore facilità. (LAPRESSE)

Su altri giornali

Incendi boschivi in Cile: una tragedia in corso (Meteo Giornale)

"Io so - ha detto parlando al termine di una visita nella regione colpita - che è un bilancio provvisorio e che i morti sono di più. Quelli annunciati fanno parte della lista ufficiale delle autorità. (Il Messaggero Veneto)

L’aggiornamento degli incendi in Cile: salgono a 51 le vittime Si fa di ogni ora più drammatica la conta delle vittime degli incendi che da ore stanno martoriando il Cile, in particolare la parte centrale e meridionale del Paese e soprattutto la regione di Valparaiso (Tag24)

E' salito ad almeno 51 il bilancio delle vittime degli incendi che stanno devastando il centro e il sud del Cile: lo ha reso noto il sottosegretario agli Interni, Manuel Monsalve. Le autorità hanno imposto un coprifuoco a partire dalle 21:00 di ieri per consentire l'accesso dei rifornimenti di emergenza, in particolare del carburante, alle aree colpite. (La Gazzetta di Mantova)

Le autorità hanno imposto un coprifuoco a partire dalle 21:00 di ieri per consentire l’accesso dei rifornimenti di emergenza, in particolare del carburante, alle aree colpite. Ieri il presidente cileno Gabriel Boric aveva annunciato la morte di almeno 46 persone, avvertendo che il bilancio sarebbe potuto aumentare. (Gazzetta del Sud)

(Adnkronos) – Sale a 51 il numero delle vittime provocate dagli incendi boschivi in Cile che si sono estesi alle zone abitate nella regione di Valparaiso. Lo ha reso noto la ministra dell'Interno, Carolina Tohá. (Sardegna Reporter)