Vignetta sul terremoto: non siamo più Charlie Hebdo? Quando l'emozione prevale sulla ragione

Meteo Web INTERNO

Valanga di critiche e di "non sono più Charlie" sulle reti sociali italiane: ma al di là del pessimo di gusto di quella vignetta, non difendevamo forse anche la libertà di pubblicare satira brutta e sporca? A cura di Lorenzo Pasqualini. 3 settembre ... (Meteo Web)

La notizia riportata su altri giornali

La pubblicazione di una vignetta cinica sul terremoto ha zittito in un attimo buona parte del ... Erano tutti Charlie, ora lo sono un po' meno. (il Giornale)

Milano (askanews) - Non si è fatta attendere la risposta alle polemiche suscitate in Italia dalla controversa vignetta del settimanale satirico francese Charlie Hebdo sul terremoto in centro Italia in cui, seguendo l'assioma "italiani = mangia ... (askanews)

di Davide Gangale. 02 Settembre 2016. (Lettera43)

03 settembre 2016. La bocciatura dello scrittore: "Non mi piace chi gioca con la morte degli altri". (Quotidiano.net)

Il settimanale satirico francese Charlie Hebdo ha risposto alle polemiche degli italiani e all'ambasciata francese a Roma, che si è dissociata dalla vignetta che ha suscitato tante polemiche e offeso molti cittadini, pubblicandone un'altra di ... (TPI)

Roma – “Ricordo una battuta di un grandissimo uomo di teatro il quale diceva: "Prima regola: nella satira non ci sono regole". Questo ... (L'OSSERVATORE D'ITALIA)