Fincantieri compra i sonar ex Wass per 400 milioni: al via aumento di capitale con Cdp e investitori

Corriere della Sera ECONOMIA

La firma dell’accordo arriva dopo un consiglio di amministrazione straordinario di Fincantieri. L’intesa prevede che il gruppo, guidato da Pierroberto Folgiero, acquisti da Leonardo le attività subacque (Underwater armament systems). L’operazione prevede un corrispettivo fisso di 300 milioni di euro per rilevare gli stabilimenti e la capacità costruttiva di sonar e siluri della ex Wass (Whitehead Alenia Sistemi Subacquei), ma il contratto prevede un’ulteriore componente variabile fino a 115 milioni di euro, che verrà stabilita alla fine del 2024, una volta verificati i dati di crescita dell’attività detenuta finora da Leonardo (i ricavi sono pari a 160 milioni e l’ebitda a 34 milioni). (Corriere della Sera)

Su altre testate

Il titolo della difesa scambia intorno a 22,9 euro per azione, dopo aver toccato un massimo di 2,96 euro. A spingere gli acquisti, l’upgrade di Ubs, che valuta il titolo “buy” da “neutral”, e l’aumento del target price a 30 euro «grazie all’ aggiornamento degli utili, in seguito alla revisione degli obiettivi di piano , con le nostre stime di Ebitda al 2028 in aumento del 16% grazie ai margini e alle vendite di Elettronica, e un costo del capitale inferiore (11,75% da 12,75%) grazie alla rimozione dello sconto sul rischio di esecuzione, che riflette una maggiore fiducia nel management». (Il Sole 24 ORE)

Leonardo ha firmato un accordo vincolante per la vendita della linea di business Underwater Armaments & Systems (UAS) a Fincantieri per un importo basato su un enterprise value composto da una componente fissa di 300 milioni di euro, soggetto ad usuali meccanismi di aggiustamento, e da una componente variabile per massimi 115 milioni di euro al ricorrere di determinati obiettivi di performance per l’anno 2024, per un enterprise value totale pari a massimi 415 milioni di euro. (Financecommunity)

Tecnologia, sistemistica, integrazione. Per competere sopra e sotto il livello del mare è necessario imprimere una svolta definitiva all’industria cantieristica. (La Repubblica)

È Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, a commentare in positivo l’operazione, e lo ha fatto ieri, all’indomani dell’annuncio dell’accordo sulla cessione, a margine dell’evento Investopia Europe 2024 a Milano. (Nordest Economia)

E' vietato invece espressamente rendere visibile il Sito in modalità framing, deep link, mirroring se non previa autorizzazione scritta da richiedere via mail al titolare del Sito all'indirizzo assistenzatecnica@class. (Milano Finanza)

Il perfezionamento dell’Operazione, tenuto anche conto degli accordi di collaborazione commerciale sottoscritti e della recente acquisizione di Remazel, accelera e consolida la leadership del gruppo Fincantieri come integratore tecnologico nel settore della subacquea e della difesa navale, in linea con la strategia annunciata e facendo seguito ad una serie di accordi industriali già stipulati. (Il Friuli)