Superbonus, Federcostruzioni: spalmacrediti in 10 anni danneggia filiera

LA STAMPA Finanza INTERNO

"Danni pesantissimi per la filiera delle costruzioni, che conta 3 milioni di occupati, 40mila imprese e un valore della produzione che si aggira attorno ai 600 miliardi, se sarà confermato l'obbligo di spalmare i crediti Superbonus in 10 anni e non più su 4 per le spese sostenute nel 2024, come annunciato in questi giorni dal governo".È il commento del presidente di Federcostruzioni, Paola Marone, sulle nuove che il governo si accinge a introdurre in materia di Superbonus. (LA STAMPA Finanza)

Ne parlano anche altri media

La detraibilità in 10 anni delle spese per interventi col Superbonus riguarda un ammontare di detrazioni fruibili pari a quasi 12 miliardi tra il 2024 e il 2025. Emerge dalla relazione tecnica all'emendamento del governo al decreto superbonus arrivato nella notte, che introduce la misura. (L'HuffPost)

Lo ha detto il vicepremier e leader di FI Antonio Tajani, all'inaugurazione di Condominio in Fiera. "Voglio vederci chiaro nel nuovo testo" sul superbonus "che è stato presentato stanotte dal Ministero dell'economia, però bisogna veramente prestare molta molta molta attenzione. (Il Messaggero Veneto)

All'interno della maggioranza si consuma la disputa tra ministri sulla decisione del Mef di allungare i tempi di detrazione sul bonus edilizio che tanti grattacapi sta procurando al Governo. Il responsabile del dicastero dell'Economia ha stabilito di spalmare non più su 4 ma su 10 anni i crediti d'imposta, suscitando al vicepremier "qualche perplessità sulla retroattività". (QuiFinanza)

La detraibilità in 10 anni delle spese per interventi riguarda un ammontare di detrazioni fruibili pari a quasi 12 miliardi tra il 2024 e il 2025. «Ai fini della stima sono stati considerati l'ammontare di detrazioni fruibili per l'anno 2024 pari a circa 6.211 milioni di euro e per l'anno 2025 pari a circa 5.780 milioni di euro, scontati nelle previsioni di bilancio», si legge. (ilgazzettino.it)

Dopo l’annuncio dello scorso 8 maggio del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, l’emendamento Superbonus arriva in Commissione. Ad oggi, quando usata a scomputo delle imposte dovute, la maxi-detrazione per l’efficientamento energetico e sismico del patrimonio edilizio è da ripartire in quattro quote annuali di pari importo, che potrebbero salire a dieci se l’emendamento del Governo passerà il vaglio parlamentare. (La Stampa)

Leggi tutta la notizia "Non si possono imporre leggi con effetti retroattivi. (Virgilio)