Eurozona, l'inflazione frena (+6,1 per cento). E la disoccupazione scende al minimo storico

quoted business ECONOMIA

L’inflazione dell’Eurozona è aumentata del 6,1 per cento a maggio, in diminuzione rispetto al 7 di aprile, secondo la stima flash di Eurostat. Il rallentamento si deve alla dinamica dei beni energetici e di quelli alimentari. Analizzando le principali componenti dell’inflazione, infatti i prodotti alimentari, alcolici e tabacco registrano il tasso annuo del 12,5 per cento a maggio rispetto al 13,5 di aprile, seguiti dai beni industriali non energetici (5,8), servizi (5) ed energia (-1,7). (quoted business)

Ne parlano anche altri giornali

Secondo una prima stima pubblicata oggi giovedì 1 giugno da Eurostat, il tasso di inflazione nella zona euro ha ripreso a calare a maggio, scendendo al 6,1% dopo il 7% di aprile, grazie in particolare a un netto calo dei prezzi dell'energia. (InfoOggi)

Stando ai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica, nel quinto mese del 2023 l'indice dei prezzi al consumo si è attestato a 106,3 punti. (laRegione)

A titolo d'esempio il principale partner commerciale elvetico, la Germania, ha visto l'inflazione attestarsi al 6,1% in maggio (dal 7,2% di aprile), mentre in Italia è scesa al 7,6% (dall'8,2%) e lo stesso movimento al ribasso è stato registrato nell'intera Eurozona, che segna 6,1% (dal 7,0%). (Corriere del Ticino)

Stando ai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica, nel quinto mese del 2023 l'indice dei prezzi al consumo si è attestato a 106,3 punti. (laRegione)

Rallenta la corsa dei prezzi al consumo, che a maggio secondo i dati preliminari Istat registrano un aumento del +0,3% su base mensile e del +7,6% su base annua (da +8,2% del mese precedente). Dalla Redazione (Fruitbook Magazine)

Le previsioni sono di un aumento del tasso guida all'1,75%. Keystone E ora si guarda alla Banca nazionale svizzera (BNS): malgrado il rallentamento del rincaro è previsto un ulteriore ritocco dei tassi. (blue News | Svizzera italiana)