Saldi estivi in Piemonte dal 2 luglio al 28 agosto 2022, partono tra voglia di rilancio e la scure dell'infla…

La Repubblica ECONOMIA

Ma al di là dei numeri, sono le speranze ad affacciarsi dagli scaffali, tra prezzi ritoccati verso il basso e occasioni da portare a casa.

Su scala nazionale si stima un giro d’affari superiore ai 3 miliardi di euro, mentre il budget per ogni famiglia italiana dovrebbe aggirarsi sui 200 euro.

E se fuori il clima è bollente, con le città nella morsa del caldo, tra i commercianti si respira un’aria gelida

Compreso il Piemonte, dove i saldi partono il 2 luglio e terminano il 28 agosto. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli). (IL GIORNO)

La corsa delle bollette ha inciso molto o abbastanza per l’82% degli italiani, ma nonostante questo il budget per i saldi rimane rilevante. Domani sabato 2 luglio prenderanno il via i saldi estivi 2022, i primi senza restrizioni da due anni a questa parte. (SoldiOnline.it)

Diversi commercianti riassumono il loro sentire con la stessa formula: «Troppo presto». (La Gazzetta di Mantova)

I saldi estivi del 2022, tuttavia – avverte il presidente di Confesercenti Campania- proporranno inizialmente – in media – il 20-30% di sconto, per poi gradualmente crescere nelle promozioni sino al 50-60%. (Caserta Web)

I commercianti, tuttavia, pur sperando di rifarsi di anni difficili, soprattutto quelli dei settori dell’abbigliamento e delle calzature, non nascondono alcune preoccupazioni. Ciononostante, abbiamo fiducia che i clienti approfittino del grande assortimento dei prodotti a prezzi accessibili". (il Resto del Carlino)

Le vendite dei prodotti della collezione primavera/estate continuano, inoltre, a registrare un calo progressivo rispetto al periodo pre-pandemia che in certi casi arriva a superare il 30% su base annua. (CorriereRomagna)