Bollesan, mito per sempre Con lui fu Brescia tricolore

Brescia Oggi SPORT

La sua scomparsa per la Brescia del rugby rappresenta un ulteriore duro colpo dopo che poco più di un anno fa se n’è andato - a causa del Covid - l’ex tallonatore Paolo Paoletti, vincitore di quel glorioso titolo proprio assieme a Bollesan.

Terza linea centro, vinse da giocatore lo storico scudetto con la maglia della Concordia Brescia il 20 aprile del 1975, quando la nostra città divenne per la prima volta capitale del rugby. (Brescia Oggi)

La notizia riportata su altri media

Così il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha ricordato Marco Bollesan scomparso domenica scorsa all'età di 79 anni. Il consiglio comunale ha poi osservato un minuto di silenzio per commemorare Bollesan (GenovaToday)

La leggenda della palla ovale italiana se n'è andata oggi a 79 anni, il giorno dopo la scomparsa di un altro campione come Massimo Cuttitta. «Addio a Marco Bollesan: uomo meraviglioso, campione nel rugby e implaccabile genoano». (Pianetagenoa1893.net)

Dopo tre anni a Napoli, Bollesan rientrò a Genova, andò poi a Brescia a vincere lo scudetto con la squadra lombarda nel 1975. Marco Bollesan si è spento l’altro ieri a Bogliasco in una casa di riposo (IlNapolista)

Ascolta le notizie del giorno in due minuti. (La Gazzetta dello Sport)

In tanti ricordano i due campioni del rugby su Twitter a partire dalla Federazione Italiana Rugby che si stringe al dolore delle famiglie. Aveva giocato con la maglia azzurra per ben 47 volte e per 6 anni era stato capitano della nazionale. (greenMe.it)

"Il rugby italiano ha perso uno dei suoi figli prediletti". Il presidente della Fir, Marzio Innocenti esprime il cordoglio della federazione: "Il rugby italiano ha perso uno dei suoi figli prediletti. A poche ore di distanza dalla scomparsa di Massimo Cuttitta l'Italia piange Marco Bollesan, leggenda del rugby italiano. (Sky Sport)