Meteo Puglia, torna il maltempo: 48 ore di pioggia. Le previsioni

StatoQuotidiano.it INTERNO

FOGGIA – Due giorni di pioggia sull’Italia in un quadro meteo che oggi e domani cambia rispetto al weekend appena trascorso. Dal caldo anomalo alla grandine (anche neve sulle Alpi), poi sarà di nuovo anticiclone africano con un mese di aprile travestito da giugno. Tutti i fenomeni in arrivo nei prossimi giorni saranno esagerati, un po’ come il caldo del weekend appena trascorso, ma anche come quello fuori stagione atteso nel prossimo fine settimana, ancora con valori tipici di fine giugno. (StatoQuotidiano.it)

Su altre fonti

Già a partire da domani, e ancor di più da venerdì, si assisterà all’affermarsi di un’area di alta pressione che si estenderà senza eccezioni su tutto il territorio nazionale, dalla punta più settentrionale fino alla coda dello stivale. (Meteo Italia)

È chiaro che in questa nuova era di cambiamenti climatici questi sbalzi diventano sempre più intensi sebbene sulla bilancia prevalgono sempre più le ondate di caldo precoci. Nei prossimi giorni assisteremo a condizioni meteo particolarmente turbolente che ci porteranno a vivere giornate decisamente calde ed estive e altre ben più fredde e invernali. (Meteo Italia)

Dopo aver portato per alcuni giorni di tempo stabile e caldo anomalo, l’alta pressione africana sta cedendo sotto la spinta di una perturbazione atlantica (la numero 2 di aprile) che attraverserà le nostre regioni fra oggi e mercoledì, seguita da una massa d’aria fresca responsabile di un tracollo delle temperature inizialmente al Nord-Ovest e poi, tra mercoledì e giovedì, anche nel resto d’Italia, con valori anche sotto la media in alcune aree. (METEO.IT)

Un enorme ciclone posizionato sul Mare del Nord, tra Regno Unito e Paesi Bassi, sta condizionando in modo estremo il meteo in Europa di oggi, martedì 9 aprile 2024. Le temperature sono elevatissime nei settori centro-orientali del Continente, ma anche nei Paesi Baltici e Scandinavi: gli ultimi dati dei termometri sono clamorosi con +27°C a Varsavia e Belgrado, +26°C a Vilnius, +25°C a Praga e Kiev, +24°C a Bucarest, +23°C a Riga, +18°C a Stoccolma e Copenaghen, +17°C a Trondheim, +16°C a Tallin, +15°C a Helsinki e Tampere, addirittura +12°C a Bodø nel Circolo Polare Artico. (MeteoWeb)

Il caldo che ha colpito l’Italia sta finendo sotto i colpi ‍di una perturbazione di origine atlantica che ha raggiunto il Nord Italia. Questo evento meteo porterà un significativo ⁣abbassamento‌ delle temperature, riportandole ‌a valori più consoni ‍al‌ periodo autunnale. (Meteo Giornale)

La primavera è una stagione caratterizzata da una notevole​ variabilità meteo, ‌e l’Italia in questi giorni ne⁤ è un esempio lampante. Attualmente, il Paese è interessato da un’ondata di calore‍ di origine​ africana che ⁢ha ​determinato un innalzamento⁣ delle temperature ben oltre le medie stagionali. (Tempo Italia)