L'ultimo affondo di Trump: Xiaomi affiliata all'esercito cinese, va in blacklist. Decisione apparentemente priva di senso

Ci sono aziende aerospaziali, aziende che producono droni (DJI), aziende di semiconduttori (SMIC) e aziende di telecomunicazioni.

Xiaomi non ha niente di tutto questo: fa elettronica di consumo, produce smartphone e monopattini elettrici.

Xiaomi ha rilasciato una dichiarazione: "Xiaomi ha sempre rispettato la legge e agito in conformità con le disposizioni e i regolamenti delle giurisdizioni dei Paesi in cui svolge la propria attività. (DDay.it - Digital Day)

Su altre fonti

Il dipartimento della Difesa del Presidente uscente definisce Xiaomi una “società militare comunista cinese” . Ci saranno ulteriori annunci, se e quando Xiaomi lo riterrà opportuno.”. Effetti del ban: cosa cambia per chi ha uno smartphone Xiaomi? (Tech Princess)

L’amministrazione Trump ha inserito il produttore di smartphone Xiaomi alla lista nera che include le compagnie sospettate di collaborare con le forze armate cinesi. L’amministrazione ha anche dato vita alla Entity List, che ha l’obiettivo di limitare le società americane che esportano tecnologia a società cinesi. (CorCom)

Vuoi un aspirapolvere senza fili che sia potente come quelli di marchi più blasonati, ma preferisci spendere la metà? Per approfittare subito della promozione del momento, quello che devi fare è collegarti a questo indirizzo, che ti porterà direttamente su Amazon. (Telefonino.net)

In sostanza, questo vuol dire che Xiaomi non avrà problemi, almeno per il momento, a certificare i propri dispositivi Android attraverso il programma di Google. Ad esempio, Huawei è presente in entrambe le liste ed è solo questa seconda che determina l’impossibilità per un’azienda di telefonia di certificare i propri dispositivi per l’utilizzo dei servizi Google. (TEEECH)

Non mancano poi funzioni di posizionamento sicuro, con monitoraggio in tempo reale, white list dei contatti e tasto SOS. Il prezzo dello Xiaomi Mi Bunny Children's Phone Watch A7 è davvero piccolo, solo circa 13€ (99 yuan), che lo rende lo smartwatch per bambini del brand più economico, ma che ha un prezzo di listino di circa 25€ (199 yuan). (GizChina.it )

“Non siamo collegati, controllati o affiliati con l’esercito cinese, adotteremo le azioni opportune per proteggere gli interessi dell’azienda e dei suoi azionisti”, dichiarano da Pechino. Divieto agli investitori americani di detenere le azioni. (Wired Italia)