Frana ad Ischia: cronaca di un disastro annunciato

Napolitan.it INTERNO

Il rischio che sull’Isola d’Ischia potessero registrarsi frane era emerso quattro anni fa, in un report dell’Istituto Nazionale di Statistica e Casa Italia, Dipartimento della Presidenza del Consiglio, che fornirono un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia, aggiornato alla data del 30 giugno 2018, con riferimento ai nuovi dati e indicatori disponibili e alla geografia comunale vigente a tale data. (Napolitan.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A guidarla tecnici del calibro di Erasmo D’Angelis e Mauro Grassi. (Il Sole 24 ORE)

Dopo la tragedia di Ischia, torna d’attualità la fragilità del territorio nazionale. (Chiaro Quotidiano)

Su quaranta scuole ischitane, riporta il portale "Tuttoscuola" citando una tabella in possesso del ministero, solo in sette casi le amministrazioni hanno segnalato la presenza di un vincolo idrogeologico: in nessuno nei due centri più colpiti. (Il Fatto Quotidiano)

Giornata napoletana per il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. (ilmattino.it)

Piuttosto si può parlare più in generale di un caso Italia. E il Friuli Venezia Giulia, con le sue montagne e i suoi paesi abbarbicati sui pendii, purtroppo non fa eccezione. (ilgazzettino.it)

Laura Berlinghieri L’83 per cento dei comuni veneti è a rischio idrogeologico. Ecco da dove viene il pericolo (Il Mattino di Padova)