Vignette, e se facevamo satira sui morti al Bataclan?

Ottopagine INTERNO

Una volta c'era “Il Male”. Ora il Vernacoliere. E non siamo mai stati tutti Charlie Hebdo. di Luciano Trapanese. La satira non deve far ridere. Ma mettere in ridicolo, indignare. Soprattutto il potere, ma non solo. Non ci siamo più abituati. E la ... (Ottopagine)

La notizia riportata su altre testate

La pubblicazione di una vignetta cinica sul terremoto ha zittito in un attimo buona parte del ... L'Italia reagisce così alla macabra stoccata satirica del giornale già preso di mira dai terroristi islamici. (il Giornale)

Milano (askanews) - Non si è fatta attendere la risposta alle polemiche suscitate in Italia dalla controversa vignetta del settimanale satirico francese Charlie Hebdo sul terremoto in centro Italia in cui, seguendo l'assioma "italiani = mangia ... (askanews)

Il settimanale satirico francese Charlie Hebdo ha risposto alle polemiche degli italiani e all'ambasciata francese a Roma, che si è dissociata dalla vignetta che ha suscitato tante polemiche e offeso molti cittadini, pubblicandone un'altra di ... (TPI)

di Davide Gangale. |. (Lettera43)

Roma – “Ricordo una battuta di un grandissimo uomo di teatro il quale diceva: "Prima regola: nella satira non ci sono regole". Disse Dario Fo nel corso di un'intervista rilasciata a Daniele Luttazzi per il programma Satyricon, nel 2001. (L'OSSERVATORE D'ITALIA)

Il settimanale transalpino ha intitolato la vignetta (nella foto qui a sinistra, fornita ... (La Tecnica della Scuola)