Intesa Sanpaolo, Messina: Imprenditori forti lascino garanzie Stato a settori più deboli

Il Messaggero ECONOMIA

Agliche vantano una "notevole ricchezza accumulata in Italia o all'estero", Messina chiede die di "per contribuire ad accelerare il recupero del Paese".

"Io ho una mentalità di mercato - conclude - e preferisco pensare che sarà il mercato a stabilire ciò che è meglio per UBI".

. (Teleborsa) -ha erogato 50 miliardi di crediti perin questo momento di crisi, ma anche gli, rinunciando alle garanzie statali e ricapitalizzando le loro imprse. (Il Messaggero)

Su altri media

Intesa Sanpaolo attribuisce grande importanza al proprio ruolo di banca d’impatto a sostegno del tessuto economico e sociale del Paese, consapevole in particolare del supporto che può offrire nell’affrontare la fase di straordinaria emergenza causata dall’epidemia da Coronavirus. (Bluerating.com)

Nel corso dell’assemblea Ubi Banca ha risposto alla domanda di un socio sull’impatto del coronavirus sul nuovo piano industriale:. “Al momento si rileva un’elevata volatilità e i vertici di Ubi Banca sono attenti al contesto macroeconomico e ne monitorano costantemente gli sviluppi. (Finanzaonline.com)

Oggi siamo in grado di aumentare ancora la liquidità a disposizione delle PMI, per superare l’emergenza e rilanciare il nostro Paese. (Finanza.com)

Lo afferma il numero uno della banca, Carlo Messina, in una intervista a La Repubblica, parlando delle risorse messe in campo dal Decreto liquidità. “In quel caso – aggiunge – saremo lieti di avere come azionisti di minoranza gli azionisti che non aderiranno”. (QuiFinanza)

Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo, ha spiegato che "in questo periodo di eccezionale emergenza il nostro gruppo ha messo in campo significative iniziative per contrastare gli effetti dell’epidemia sia a livello sociale che economico. (Metro)

Questi elementi, “unitamente alla strategia di pianificazione e sviluppo perseguita negli anni, con primaria attenzione alle risorse umane e agli investimenti tecnologici, rappresentano solide basi per affrontare la grave emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19 e le relative ripercussioni sul piano sociale, economico e finanziario”. (Finanzaonline.com)