Macron punta una fiche da 8 miliardi sull'elettrico. E Fca? - Industria Italiana

Industria Italiana ECONOMIA

Che ne sarà di Fca Italy se, dopo la fusione con Psa, l’elettrico sarà nelle sole mani della multinazionale francese?

I destinatari del piano francese: Psa e Renault, finanziati per produrre il green in patria. In Francia, com’è noto, ci sono due grossi gruppi.

Le mire egemoniche della Francia sull’elettrico: obiettivo leadership europea. Il rapporto tra Fca e Psa sembra riflettere quello tra gli Stati di appartenenza. (Industria Italiana)

Se ne è parlato anche su altri media

Mentre la più grande fabbrica d’acciaio d’Europa sempre destinata sì a sopravvivere, ma ridimensionata e sulle spalle dei contribuenti. Che idea ha il Governo di Giuseppe Conte sulla siderurgia italiana e in generale sul sistema produttivo? (Industria Italiana)

Sarebbe servito a portare la produzione delle auto Fiat da 650mila unità annue a 1,45 milioni nel 2014. Sergio Marchionne non è più al timone. Lascia il testimone a Manley, Camilleri e Heywood. (Industria Italiana)

Peugeot anche grazie a Fiat Chrysler dovrebbe rientrare in USA a partire dal 2023. Le sfide affrontate nella ricostruzione del marchio francese per il mercato nordamericano sono state aggravate dalla pandemia Covid-19, che ha esercitato ulteriore pressione sulla rete di concessionari tradizionali, ha affermato Dominique. (ClubAlfa.it)

Nelle scorse ore i funzionari sanitari delle contee di Boone e Winnebago nel nord dell’Illinois hanno annunciato un’indagine su un possibile focolaio di COVID-19 presso lo stabilimento di assemblaggio Fiat Chrysler Automobiles di Belvidere, uno dei più grandi datori di lavoro della zona. (ClubAlfa.it)

Rebus sic stantibus, si è deciso di concedere a Fca la garanzia dello Stato su un prestito da 6,3 miliardi, quasi senza porre condizioni. Questo perché, nell’ottica della fusione con Psa – che dovrebbe definitivamente concretizzarsi nel primo trimestre del 2021 per dar luogo al gruppo “Stellantis” – sarà necessario procedere a una razionalizzazione dei centri di costo e delle catene di fornitura. (Industria Italiana)

In virtù di questa decisione i fornitori ricevono un grosso colpo in testa viste le grandi spese affrontate per ricerca e sviluppo inutilmente dopo l’ennesimo dietrofront del gruppo FCA. (AlfaVirtualClub)