Pro Patria, sequestrati dalla Guardia di Finanza 110 milioni alla Sgai. Indagine per frode

TUTTO mercato WEB INTERNO

Secondo quanto riportato da Il Giorno la Procura della Repubblica di Napoli ha delegato la Guardia di Finanza ad eseguire un provvedimento di sequestro preventivo d'urgenza richiesto nella fase delle indagini preliminari, riguardante circa 110 milioni di euro di crediti d'imposta al cosiddetto 'Superbonus 110%'.

Indagine per frode. vedi letture. Dopo l'arresto dello scorso novembre di Roberto Galloro, presidente della Sgai, società neo proprietaria della Pro Patria, arrivano nuovi guai per la medesima società. (TUTTO mercato WEB)

Se ne è parlato anche su altre testate

Quest’ultima recupera il corrispettivo nella forma del credito d’imposta da poter utilizzare in compensazione oppure da poter cedere a terzi (inclusi istituti di credito e finanziari). In luogo della detrazione fiscale, il committente può optare per:. (InvestireOggi.it)

La vendita avrebbe fruttato guadagni per circa 150.000 euro. La vendita avrebbe fruttato guadagni per circa 150.000 euro. La Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato circa 30.000 farmaci dopanti, provenienti dall’est Europa e sprovvisti di autorizzazione per la vendita in Italia, perché contenenti sostanze steroidee anabolizzanti vietate e pericolose per la salute. (LaPresse)

Il Consorzio, infine, sta effettuando nuove verifiche su tutti i progetti». Il “Superbonus” consente detrazioni fiscali fino al 110 per cento in 5 anni per la riqualificazione di immobili di proprietà che ottengano un miglioramento di due classi energetiche, detrazioni che possono anche essere cedute all’impresa edile. (Il Cittadino)

Tale meccanismo ha permesso agli indagati di abbattere il reddito imponibile in capo ad una società e, contestualmente, di drenare le risorse finanziarie, giacenti sui conti correnti, provocando il dissesto della stessa impresa. (LaPresse)

Di più, ora, non posso dire». Il servizio integrale con Varesenews, cliccare qui In totale sono state eseguite attività di perquisizione e sequestro presso le residenze di 21 persone fisiche, le sedi di 3 enti/società nonché sequestri preventivi di crediti presso 16 soggetti (istituti finanziari, società e persone fisiche). (LegnanoNews.com)

A Treviso la guardia di finanza ha bussato alla porta di un ufficio in centro storico, che fungeva da sede locale del consorzio. La Guardia di Finanza in questi giorni si sta concentrando sulle aziende di Marca che hanno agito insieme o per conto del Consorzio Sgai. (La Tribuna di Treviso)