Mazzata per le famiglie in arrivo: dall'1 ottobre la bolletta dell'elettricità salirà del 59%

Prima Bergamo ECONOMIA

Se fino a oggi erano state soprattutto aziende ed enti a pagare il prezzo più alto, ora anche le famiglie si troveranno costrette ad affrontare un aumento monstre della bolletta dell'elettricità. Fino a oggi, gli interventi del Governo per limitare quanto più possibile i rincari energetici per i privati avevano limitato i danni ma Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha stabilito oggi, 29 settembre, che dall'1 ottobre la bolletta dell’elettricità salirà del 59 per cento. (Prima Bergamo)

Se ne è parlato anche su altre testate

Aumenti terribili ma non per tutti Ma soprattutto vediamo come imitarli da subito (iLoveTrading)

A certificare l’emergenza energetica per le famiglie ci ha pensato Arera, che nel suo ultimo aggiornamento trimestrale ha comunicato che le bollette dell’elettricità aumenteranno del 56% a partire dal primo ottobre. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Obre il prezzo della luce per le famiglie (del mercato tutelato) aumenterà del 59%. I rincari si aggirano sui 120 euro al mese, 1.322 euro annuali (nel 2021 la spesa era stata pari a 632 euro circa a famiglia). (Abruzzo Cityrumors)

Il rincaro dei costi energetici si farà sentire a partire dall'autunno a causa della crisi generata dal conflitto tra Ucraina e Russia e delle sanzioni alla Russia da Europa e Stati Uniti. (SavonaNews.it)

Un aumento della luce del 59% nel quarto trimestre, ma si sarebbe potuto avere un rincaro del 100%, quindi un raddoppio. In termini di effetti finali — ha calcolato l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nel 2022 (primo gennaio - 31 dicembre) sarà di circa 1.322 euro rispetto ai 632 euro circa del 2021. (Corriere della Sera)

Arera ha calmierato l’aumento al 59% – dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici (Centro per i diritti dei cittadini tutela dei consumatori e utenti) –, ma quello effettivo, per il mercato tutelato, avrebbe dovuto essere del 97%. (Zonalocale)