"La sinistra torna agli anni Settanta per fare finta di essere ancora dura"

ilGiornale.it INTERNO

Franco Cardini, storico la cui passione per gli studi è sempre stata pari a quella per le battaglie politiche, conosce bene i fatti di Acca Larenzia e il clima di quegli anni. Professore, cosa significò la morte di due ragazzi del Fronte della Gioventù quel 7 gennaio 1978? «Significò molto, per tutti. Acca Larenzia era una sezione storica del Movimento sociale, che nel nome si ricollegava alla mitologia romana tanto amata dal fascismo (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri media

E un libro che, dopo essere finito nella dozzina del concorso letterario, le sta dando anche soddisfazioni di popolarità e di vendita. Tanta polemica attorno a Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira (Sem), che è tra i dodici finalisti del Premio Strega 2024. (MOW)

Ognuno ha i Vannacci che si merita, e se quello della sinistra è la giovane autrice romana Valentina Mira, beh, tutto sommato poi così male non è andata. Parla della storia di Mario Scrocca, militante di sinistra arrestato nel 1987 per gli omicidi di Acca Larentia, due ragazzi dell’Msi uccisi all’uscita della locale sede del partito. (L'HuffPost)

A furia di sopravvalutare il giorno in cui è nata (25 aprile, un termine biologico scambiato per un segno del destino), Valentina Mira si è dimenticata dell’anno: 1991. (Liberoquotidiano.it)

Pubblichiamo di seguito alcuni stralci del libro di Valentina Mira "Dalla stessa parte mi troverai" (Sem) che dimostrano a chi avesse ancora dubbi che non si tratta di una "storia d'amore" o che non si tratta solo di questo. (Secolo d'Italia)

Roma, 7 gennaio 1978, cinque giovani militanti del vecchio Movimento Sociale Italiano sono pronti per uscire dalla sede del partito Acca Larentia, nome della stessa via dove è stata aperta nel Quartiere Tuscolano. (Radio Radio)

Povera Chiara Valerio. Già, perché se c’è un aspetto divertente della vicenda Mira riguarda proprio il "toto vincitore" del premio Strega 2024. (Secolo d'Italia)