Telefonata Putin-Draghi: ecco cosa ha detto lo zar

ilGiornale.it INTERNO

Il focus della conversazione, come sottolineato da Palazzo Chigi, ha riguardato lo spettro della crisi alimentare.

Al contrario, Putin avrebbe riferito a Draghi che la Russia “è impegnata a riportare la pace nelle città liberate nel Donbass”

Il significato politico della telefonata. Si è trattata della seconda telefonata tra i due dall'inizio della guerra, ma la prima da quasi due mesi.

Le rassicurazioni hanno riguardato la disponibilità a rifornire di gas l'Italia ma, al tempo stesso, sulle preoccupazioni relative alla crisi alimentare, Putin ha puntato il dito contro le sanzioni dell'occidente e l'operato del governo di Kiev (ilGiornale.it)

Su altri giornali

Anche oggi sono arrivati in Europa appena 44,3 milioni di metri cubi, secondo i dati pubblicati sul sito web del Gestore del sistema di trasporto del gas dell'Ucraina. I flussi di gas restano bassi. Al di là delle rassicurazioni di Putin, i quantitativi di gas in arrivo dalla Russia continuano a essere inferiori alle medie di periodo di almeno il 40%. (Milano Finanza)

Ore 9 - Kiev: 240 bambini uccisi e 436 feriti da inizio guerra. Sono 240 i bambini uccisi in Ucraina dal giorno dell'invasione russa del Paese. Lo rende noto l'ufficio del Procuratore generale ucraino, precisando che il maggior numero delle vittime si registra nelle regioni di Donetsk, Kiev, Kharkiv e Chernihiv. (Corriere dell'Umbria)

Russia: Putin a Draghi, superamento crisi alimentare se stop sanzioni (RCO). Lo rende noto l'agenzia Tass citando il Cremlino (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 mag - "Putin, in un colloquio con Draghi, ha sottolineato che la Russia e' pronta a contribuire al superamento della crisi alimentare, fatta salva la revoca delle sanzioni". (Il Sole 24 ORE)

Lo rende noto il Cremlino (LaPresse) – Il presidente russo Vladimir Putin, nel corso del colloquio telefonico con il presidente del Consiglio Mario Draghi, ha affermato che la Russia è “pronta a dare un contributo significativo al superamento della crisi alimentare attraverso l’esportazione di cereali e fertilizzanti, a condizione che vengano revocate le sanzioni imposte dall’Occidente”. (LaPresse)

Putin ha detto che non è sufficiente a risolvere la crisi alimentare mondiale. Putin ha poi detto che il problema è che i porti sono minati» (ilmattino.it)

Per quanto riguarda i temi della sicurezza energetica affrontati durante il colloquio telefonico, "è stata confermata l'intenzione della parte russa di continuare a garantire forniture ininterrotte di gas naturale all'Italia ai prezzi fissati nei contratti". (Italia Oggi)