‘Il problema dei 3 corpi’ che nessuno riesce a risolvere

Per fortuna, prima di mettersi all’opera, nessuno ha sottoposto David Benioff e D.B. Weiss a un test psico-attitudinale. Diciamo che avere in curriculum la realizzazione del Trono di spade garantiva abbastanza e quindi a Netflix hanno dato carta bianca ai due: che insieme ad Alexander Woo, altro mago in questo genere di cose, si sono messi al lavoro su quella che viene definita la più grandiosa o… (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

La prima stagione de Il problema dei 3 corpi di otto episodi è stata diffusa integralmente su Netflix giovedì scorso. È basata sul primo libro della trilogia di Liu, un'ambiziosa serie fantascientifica che racconta una storia sulla nostra civiltà dagli anni '60 fino alla fine dell'umanità. (Movieplayer)

Intervista a Liu Cixin, autore del bestseller "l problema dei tre corpi", da cui è stata appena tratta una fortunata serie tv, dal Venerdì; Welcome to the future: l'inferno del lavoro minorile, anche in compagnie miliardarie, da Erbacce; L'arte è ancora in grado di immaginare il futuro? Sperimentare una vita possibile oltre la contingenza, su Artribune; Così Calvino ha tradito la letteratura italiana, su il Giornale. (RaiPlay Sound)

Il vero protagonista de Il problema dei tre corpi non è uno scienziato e nemmeno (spoiler?) un alieno. Inizialmente pensa che sia il piano di un paese nemico, poi di una multinazionale e solo alla fine capisce: non siamo soli; c’è qualcun altro in questo universo. (Esquire Italia)

Incredibile ma vero, c’è un po’ di calcio ne Il problema dei 3 corpi, la serie del momento disponibile su Netflix, tratta dall’omonima trilogia di fantascienza dell’acclamato scrittore cinese Liu Cixin. (Minuti Di Recupero)

Tra i grandi studiosi delle sizigie ci fu anche Copernico, non a caso viene citato nella serie Netflix ispirata al romanzo di Cixin Liu. (Fanpage.it)

/12 Netflix (Sky Tg24 )