Borsa: mercati nervosi tra elezioni Usa e boom contagi, Europa verso avvio in rosso

Borsa Italiana ECONOMIA

Tra i dati macroeconomici attesi oggi ci sono il Pil nel terzo trimestre di Italia, Germania, Spagna ed Eurozona mentre dagli Usa sono in arrivo l'indice pmi a ottobre e la fiducia delle famiglie a ottobre.

Trend simile a quello gia' registrato sui mercati asiatici dove la Borsa di Tokyo ha chiuso in calo la settimana (-2,3%) registrando la piu' ampia perdita settimanale in tre mesi.

Dopo l'uscita della Bce, che si e' impegnata a intraprendere nuove azioni a dicembre per fornire sostegno economico, resta ancora debole l'euro a 1,167 dollari. (Borsa Italiana)

Su altre fonti

Nell'attesa, e' ancora debole l'euro scambiato a 1,167 dollari (contro 1,1658 dollari ieri in chiusura). Nelle prime battute Milano cede lo 0,3% in scia agli altri listini, come Madrid (-0,5%), Londra (-0,6%), Parigi (-0,9%), con Francoforte piu' indietro (-1,2%). (Il Sole 24 ORE)

Euro sotto 1,17 dollari dopo Bce (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 ott - Chiusura contrastata per le Borse europee, dopo i forti cali della vigilia, che hanno riportato i mercati sui livelli di fine maggio. (Borsa Italiana)

Accedi per vedere di più. (Gooruf Italia News)

L'economia tedesca ha subito un duro colpo dalla pandemia di coronavirus quest'anno e lunedi' dovrebbe entrare in vigore il nuovo lockdown soft nel tentativo di frenare la seconda ondata di contagi. La piu' grande economia europea probabilmente vedra' il Pil ridursi del 5,5% quest'anno, ha detto il ministero dell'economia tedesco, rivedendo la precedente previsione di una contrazione del 5,8%, prima di espandersi del 4,4% nel 2021. (Borsa Italiana)

Per settembre, gli analisti attendevano un aumento del 3%. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 29 ott - A settembre, il numero di compromessi per la vendita di case negli Stati Uniti e' sceso, dopo quattro rialzi consecutivi e il record registrato ad agosto. (Il Sole 24 ORE)

Cop. (RADIOCOR) 29-10-20 18:13:40 (0709)EURO 3 NNNN Dopo un dicembre che si preannuncia "molto negativo", a dicembre il consiglio direttivo potra' peraltro basarsi sulle nuove proiezioni macroeconomiche dello staff della Bce che tracceranno la rotta dell'economia per i prossimi tre anni. (Il Sole 24 ORE)