Vela, varata a Cagliari nuova Luna Rossa per l'America's Cup

LAPRESSE SPORT

Foto X Luna Rossa Lo scafo AC75 presenta una scocca d'argento e delle 'pinne' di colore giallo Nasce la nuova Luna Rossa. È stata varata a Cagliari l’imbarcazione che sarà impegnata nella prossima edizione della America’s Cup, la competizione più antica al mondo. Lo scafo AC75 presenta una scocca d’argento, con la scritta ‘Luna Rossa’ in bianco su sfondo rosso sulle pance laterali, e delle ‘pinne’ di colore giallo. (LAPRESSE)

Se ne è parlato anche su altri media

In quell'anno, pensando all'edizione di due anni dopo a San Diego che si decise di mettere in archivio l'assurda sfida tra il catamarano Stars & Stripes, lungo 18 metri, e il gigantesco monoscafo neozelandese KZ1 che misurava 37 metri di lunghezza e aveva un equipaggio di 40 uomini. (La Gazzetta dello Sport)

Al battesimo del mare dell’unica barca italiana all’edizione 2024, avvenuto alle ore 13.20 locali presso la base al Molo Ichnusa, hanno partecipato Miuccia Prada, Patrizio Bertelli (Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli), Marco Tronchetti Provera (Vice Presidente Esecutivo di Pirelli, co-title sponsor del team), Max Sirena (Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli) e Agostino Randazzo (Presidente del Circolo della Vela Sicilia). (Il Faro online)

Ma i segreti sono tutti sottocoperta: chilometri di cavi, tubicini, pompe, serbatoi che sono il cuore pulsante di tutto lo scafo governati da una meccatronica all'avanguardia (Corriere della Sera)

Svelata la nuova Ac75 di Luna Rossa che punta alla vittoria della prossima Coppa America, in programma nelle acque di Barcellona tra settembre e ottobre. (Sky Tg24 )

Se Luna Rossa vincerà l’America’s Cup, la difenderà a Cagliari. È questa la promessa fatta da Patrizio Bertelli, patron del team. “Stesso entusiasmo anche dopo 25 anni: bisogna dimenticare il tempo. È un gioco strano e curioso che richiede accanimento nel raggiungimento dell’obiettivo. (Cagliaripad.it)

Non solo: questa barca è il risultato di una lunga fase di progetto, iniziata il giorno dopo la fine delle regate del 2021, e costruzione, durata un anno. La madrina Miuccia Prada ha svolto bene il suo compito rompendo con decisione la bottiglia sul bompresso. (ilGiornale.it)