Ricerca made in Italy: arrivano finestre fotovoltaiche amiche dell'ambiente

ZON.it ECONOMIA

La ricerca ha permesso di realizzare concentratori solari a luminescenza ad alto rendimento e basso impatto ambientale.

Si tratta di un evidente vantaggi in termini estetici e funzionali, che ne permette l’integrazione in edilizia come finestre e lucernari.

Inoltre, come spiega lo stesso Mattioli, a differenza dei pannelli fotovoltaici utilizzati finora, che sono scuri e opachi, il risultato di questa ricerca permette di realizzare pannelli trasparenti. (ZON.it)

Su altre fonti

Tali lastre sono montate in normali telai da finestra dove sottili ed invisibili celle fotovoltaiche provvedono a convertire la radiazione luminosa concentrata in energia elettrica. I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali”. (Corriere Nazionale)

Nello specifico, nel 2019 sono stati aggiunti 750 MW solari, un valore quasi doppio rispetto al 2018, per un totale di oltre 58mila nuove installazioni. L’incremento porta la capacità fotovoltaica italiana a quota 20.865 MW, per un numero di impianti totali superiore agli 880mila. (Yeslife)

L’impianto da 19.200 kWp (kilowatt picco) permetterà un risparmio del 20% del fabbisogno energetico degli uffici comunali di Via Martiri di Via Fani e sarà ammortizzato in meno di 8 anni. (MolfettaLive)

I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali", conclude. Lo studio italiano va proprio in questa direzione. (La Repubblica)

“Il vantaggio principale di questa innovazione consiste nell’utilizzo di molecole che richiedono una sintesi semplice e rapida, priva di solventi di processo e pertanto ‘green’. I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali”. (Vvox)

Si tratta in particolare di concentratori solari a luminescenza (Lsc) trasparenti, che rappresentano un valido aiuto per la realizzazione di finestre solari esteticamente gradevoli per edifici a consumo energetico quasi nullo. (Infobuild energia)