I migliori e i peggiori film che abbiamo visto al Festival di Cannes 2024

I migliori e i peggiori film che abbiamo visto al Festival di Cannes 2024

Chiusa l’edizione 2024 del Festival di Cannes vi proponiamo un riassunto dei film migliori e peggiori che abbiamo visto. Il festival è stato uno dei migliori degli ultimi anni e ha portato a un palmares altamente condivisibile. Nondimeno, come sempre, ci sono film che convincono, film che non si capisce come mai siano lì, e altri che deludono terribilmente. Qui di seguito invece trovate uno schema di riassuntivo dei film visti dai nostri critici e recensiti con recensioni scritte (Lorenzo Meloni, Luca Sottimano e Gabriele Niola), ci sono solo quelli che a nostro parere si sono distinti in un senso o nell’altro, i migliori e i peggiori di Cannes 2024. (BadTaste.it Cinema)

Su altre fonti

Solidarietà, coraggio, resistenza, cambiamento: sono le parole che hanno segnato la chiusura del 77° Festival di Cannes con la vittoria a sorpresa della Palma d'oro al film indipendente Anora dell'americano Sean Baker, storia di una spogliarellista di Brooklyn che vive la favola d'amore con il figlio di un oligarca russo, una trama che aggiorna l'ormai classico Pretty Woman. (Il Centro)

"Anora" di Sean Baker ha vinto la Palma d'Oro del 77esimo Festival di Cannes. Roma, 26 mag. (Io Donna)

Se indovinare una volta può essere considerata fortuna, due volte intuito, tre volte talento, alla quinta volta (consecutiva) bisogna riconoscere il metodo. La Palma d’oro vinta da Anora di Sean Baker ha sorpreso tutti, tranne quelli che sapevano che i diritti per la distribuzione del film in America del Nord erano stato acquisiti da Neon. (Rivista Studio)

Cannes 2024: una grande edizione e una Palma d'oro che farà una buona pubblicità ai festival

Verrebbe da dire: lasciate stare i premi di questa edizione, nonostante la Palma finisca a un film pazzo che strappa risate e commozione nel finale, perché un attimo prima sul palco si è fermata la Storia del cinema: il lungo abbraccio tra George Lucas (Palma alla carriera) e Francis Ford Coppola (qui in gara con “Megalopolis”, ma non c’entra), l’interminabile standing ovation, il regista di “Apocalypse now” e tanto altro che consegna il premio all’inventore di “Star wars” e tanto altro. (ilgazzettino.it)

Anora: la trama del film vincitore della Palma d'Oro Non è la prima volta che il regista tratta il tema del sex work a Cannes. Lo aveva fatto nel 2021 con Red Rocket ed è tornato a farlo nel 2024: il tema è il medesimo, la narrazione tocca le corde dell'umanità. (alfemminile.com)

Il nostro commento alla premiazione a tutta l’edizione 2024 del Festival di Cannes (BadTaste.it Cinema)