Sa Die, Comandini: "Valori che non devono essere dispersi"

L'Unione Sarda.it INTERNO

Seduta celebrativa in Consiglio regionale in occasione di ''Sa die de sa Sardigna'' che ricorda la cacciata dei piemontesi, il 28 aprile del 1794. La festa dell'orgoglio del popolo sardo, la prima della nuova legislatura, è stata dedicata, quest'anno, ai giovani. In aula presenti studenti delle scuole di Cabras e Sant'Antioco. Il presidente della massima Assemblea sarda, Piero Comandini, si è rivolto proprio ai ragazzi: «I grandi valori di quei moti non devono essere dispersi». (L'Unione Sarda.it)

La notizia riportata su altre testate

Il 28 aprile è una data carica di significato per la Sardegna, un giorno in cui la storia e la lotta per l’indipendenza della nazione sarda si intrecciano: il 28 aprile 1794 – “Sa Die de s’aciapa” –, con la cacciata dei Piemontesi da Cagliari e dall’Isola, fu un momento cruciale della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi. (Italia che Cambia)

Sa Die non è e non deve essere una sbornia di fierezza o di rivalsa che ci esime dal fare i conti con la nostra coscienza e la nostra azione politica ogni giorno dell’anno. Accorato discorso della governatrice sarda per Sa Die de sa Sardigna: "Sa Die de sa Sardigna non è e non deve essere un giorno di parole roboanti a compensazione degli altri 364 giorni dell’anno. (Casteddu Online)

In apertura di serata, il saluto del presidente Battista Saiu, che ha tracciato un breve inquadramento storico dei fatti risalenti al 28 aprile 1794, che videro la cacciata del viceré Vincenzo Balbiano con tutta la sua corte e gli impiegati non sardi al seguito. (newsbiella.it)

«Un’opera - spiega Cristiano Sabino, dell’associazione Sa Domo de Totus - che è l’ombelico attorno a cui ruota un progetto che coinvolge i licei Azuni, Figari e Castelvì, coi loro studenti, dieci associazioni, il Comune». (L'Unione Sarda.it)

Celebrata a Biella la Festa de su Popolu sardu. La festività regionale rimanda alla sommossa popolare, i “Vespri sardi” del triennio rivoluzionario (1793-1795) Celebrata a Biella la Festa de su Popolu sardu (La Provincia di Biella)

44 – il Cagliari Calcio ricorda gli avvenimenti della “Sarda Rivolutzione” (in italiano: “Moti rivoluzionari sardi” o “Vespri sardi”) presentando la Maglia Gara Special Edition realizzata dallo sponsor tecnico EYE Sport, che verrà indossata nella prossima partita da disputarsi in Sardegna, il 5 maggio contro il Lecce. (Calcio Casteddu)