Asti Capitale della Cultura, a Roma la delegazione astigiana: verso la sfida delle tre “A”. Pioggia di endorsement per la nostra città

ATNews INTERNO

La delegazione astigiana è arrivata poco fa a Roma dove domani, alle 15.15, nel Palazzo del Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura, si terrà l’audizione davanti alla commissione ministeriale che dovrà decidere l’assegnazione della sede per il 2025. La delegazione, composta dal Sindaco Maurizio Rasero, l’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il dirigente del settore cultura Angelo Demarchis, il project manager Roberto Daneo, il direttore della Biblioteca Astense Alessia Conti, la giornalista e conduttrice di Rai Scuola Chiara Buratti e la giovane studentessa Vittoria Carlotta Lovullo avrà circa un’ora di tempo per presentare il dossier che è stato preparato nelle scorse settimane, dal titolo “Dove si coltiva la cultura”. (ATNews)

Su altre fonti

15.15 – 16.15 Monte Sant’Angelo Comune di Monte Sant’Angelo 10.15 – 11.15 Aosta Comune di Aosta Aostae2025 (Terre Marsicane)

Sostegno ad Asti: l’audizione finale della città, candidata con le Langhe e il Monferrato a Capitale Italiana della Cultura 2025, è fissata per domani, martedì 28 marzo, alle 15.15 alla sede del Ministero della Cultura a Roma e potrà essere seguita in diretta streaming su https://www. (ATNews)

« Abbiamo raccontato il nostro progetto e risposto ad alcune domande - aggiunge Profili - . In ballo c’è la proclamazione di Bagnoregio a Capitale italiana della Cultura 2025. (Civonline)

Oggi il giorno X, con l'audizione dei dieci comuni finalisti al Ministero della Cultura. "Forza Bagnoregio capitale italiana della cultura". (ilmessaggero.it)

C’è ottimismo nella delegazione agrigentina dopo l’audizione da parte della giuria del ministero della Cultura. L’incontro, come stabilito, si svolto nella sala del Refettorio di Palazzo Venezia in Via del Plebiscito a Roma (SICILIATV.ORG)

Venerdì 24 marzo presso la libreria Tavella è stato presentato “L’amore da dentro”, l’ultimo lavoro di Mauro Vasta. “Il dono particolare di una parola – ha sottolineato la Gargano – che appassiona il lettore traghettandolo in un vortice di emozioni che coinvolgono tutti i sensi, nessuno escluso. (Corriere di Lamezia)