Il Covid non ferma l’immobiliare, la domanda aumenta del 20 per cento

Corriere della Sera ECONOMIA

In alcune aree, il 75% delle nuove richieste si riferisce a case indipendenti.

E poi single decisi a vivere da soli, giovani coppie all’inizio dell’esperienza di convivenza dopo il forzato allontanamento.

La domanda si è spenta e chi vuole vendere ha due soluzioni: attendere o svendere.

Nonostante la crisi innescata dal virus, la compravendita dunque tiene e si assiste a uno sprint omogeneo in tutte le province piemontesi. (Corriere della Sera)

Su altri media

Con la fase 3 il settore delle case sta vivendo una buona ripresa e il capoluogo piemontese si adegua alle nuove richieste di vendita e affitto post Covid. La fiducia nel mattone pare non essere mai andata via. (Mole24)

Ne è convinto Santino Taverna, presidente nazionale e provinciale di FIMAA, la federazione di Confcommercio che raduna e rappresenta i mediatori d’affari. Nell’intervista, Taverna poi si sofferma su vizi e virtù delle aree di provincia. (Rete55)

Non c’è però da scoraggiarsi: mettere in scena una casa con budget limitati è possibile, grazie ad alcuni utili accorgimenti fai da te. Ma come fare però se non si dispone di grandi budget da investire? (Immobiliare.it News)

Nei prossimi cinque anni dovrebbero arrivare 5 miliardi di investimenti solo sulle grandi aree di trasformazione, con almeno 1,2 milioni di metri quadrati di nuovi uffici da realizzare». «Le operazioni si concentrano soprattutto in periferia (36 per cento della superficie totale locata) ma non solo». (Corriere della Sera)

In questa nuova dimensione di quella che un tempo era la classica agenzia immobiliare Immobiliare. Per fare questo ha sempre investito nella tecnologia con lo scopo di seguire, e talvolta anticipare, le evoluzioni del mondo digital. (QUOTIDIANO.NET)

Risultano infatti in aumento del 5,5% rispetto a gennaio 2020 le ricerche salvate che impostano come determinante il criterio dei locali. (Quotidiano del Condominio)