Vaccini, squilibri tra le regioni: dagli over 80 ancora in attesa alle liste per under 50

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

In Trentino sono poche migliaia gli anziani ancora senza protezione dal Covid, mentre tra i 70-79enni l’80% circa ha ricevuto la prima dose.

Ma ad oggi entrambi gli obiettivi, fissati nel Piano vaccini del commissario all’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, sono stati mancati.

Il limite dei 60 anni in vigore finora, infatti, è sempre stato una semplice “raccomandazione” del ministero, non un obbligo. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri media

Astrazeneca ai 50enni in Sicilia. Diverse Regioni, però, già lo stanno per somministrare. È il caso della Sicilia che ha aperto nei giorni scorsi la prenotazione per i 50enni e da giovedì si procederà all'inoculazione. (Giornale di Sicilia)

In Ats Brianza stanno aumentando le telefonate che chiedono lo spostamento della seconda dose per motivi di ferie. L’incertezza. In realtà non si trova una direttiva ufficiale che permetta lo spostamento della seconda dose neanche per motivi di salute. (La Provincia di Lecco)

Al momento sono regolari gli approvvigionamenti dei vaccini, e oggi arriveranno da Roma 160 mila dosi di Pfizer. Con successo va avanti la vaccinazione di massa nelle isole minori, pronte a ricevere milioni di turisti, assieme all’Isola madre. (il Fatto Nisseno)

Gli AGGIORNAMENTI. AstraZeneca, l'Europa non ha rinnovato il contrattoFuturo nero per AstraZeneca, almeno per quanto riguarda il rapporto con l'Europa. Ricordiamo che, il vaccino AstraZeneca ha anche avuto diversi stop in Europa a causa di sia pur rarissimi casi di trombosi (iLMeteo.it)

Per di più nel Quarto Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini Covid-19, appena pubblicato (è stato diffuso lunedì 10 maggio), i dati sono ancora migliori, con appena 27 eventi di reazioni avverse ogni 100 mila dosi somministrate durante il periodo che va dal 27 dicembre 2020 al 26 aprile 2021 E anche per quel che riguarda i decessi sospetti, la parte maggioritaria è da attribuire a Pfizer: dei 100 casi segnalati, ben 76 fanno riferimento alla somministrazione di tale vaccino, e 12 ciascuno per AstraZeneca e Moderna. (MeteoGiuliacci)

Quelle che sarebbero sfumate se alla fine il ministero della Salute non avesse disinnescato la mina piazzata dalla stessa multinazionale americana, che ieri bocciava l’allungamento da tre a sei settimane del richiamo, «raccomandato» dall’ultima circolare ministeriale. (La Stampa)