Maxi truffa nel settore delle energie rinnovabili, perquisizioni anche in Trentino Alto Adige

Alto Adige ECONOMIA

I militari della Guardia di Finanza di Pavia, con i carabinieri Forestali e del Comando provinciale, stanno eseguendo undici misure cautelari (6 arresti domiciliari e 5 obblighi di firma) e oltre cinquanta perquisizioni in Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Sardegna e Lazio nell'ambito di una maxi truffa nel settore delle energie rinnovabili L'organizzazione ha frodato allo Stato oltre 143 milioni di euro di contributi pubblici. (Alto Adige)

Su altre fonti

L'organizzazione ha frodato allo Stato oltre 143 milioni di euro di contributi pubblici. (La Nuova Sardegna)

A eseguirle i militari della Guardia di Finanza di Pavia, insieme ai Carabinieri Forestali e del Comando provinciale nell'ambito di una maxi truffa nel settore delle energie rinnovabili. (Adnkronos)

Tra denaro e beni immobili è stato già sequestrato, cioè “congelato” un patrimonio di circa 100 milioni di euro. Gli investigatori hanno tracciato i viaggi di centinaia di camion che arrivavano nella centrale di Castel D’Agogna carichi di legname. (La Provincia Pavese)

Le indagini hanno accertato che il gruppo criminale, la cui sede logistica era in Polonia, ha portato a termine almeno 50 truffe tra le province di Novara, Como e Vercelli. (LaPresse)

Tredici le persone indagate, 11 delle quali soggette a provvedimenti restrittivi. L'operazione è scattata all'alba di oggi con perquisizioni in tutto il nord Italia. (Informatore Vigevanese)

(LaPresse) – Il sistema aeroportuale italiano chiude il 2020 con soli 53 milioni di passeggeri contro i 193 milioni del 2019: un calo drammatico per gli scali nazionali che perdono in un anno 140 milioni di viaggiatori, ovvero il 72,6% del traffico (LaPresse)