Previsioni meteo: fine freddo anomalo e ritorno del caldo primaverile, c’è la data

Meteo Italia INTERNO

Le previsioni meteo per i prossimi giorni vedono l’Italia ancora alle prese con un freddo anomalo e una forte instabilità che continua a dominare la scena climatica della penisola. L’incessante afflusso di correnti settentrionali sta alimentando un contesto meteorologico instabile con frequenti piogge, temporali e inaspettate nevicate anche a quote relativamente basse, nonché grandinate che sono il risultato diretto della presenza di un’aria particolarmente fredda in quota. (Meteo Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Come previsto dagli esperti del meteo, l’aria calda e anomala di questi ultimi giorni die metà aprile ha lasciato spazio a correnti fredde di matrice polare marittima. La situazione climatica in Italia è cambiata e non di poco. (METEO.IT)

Questo fine settimana, nonostante non sia un’abbondante nevicata a permettere agli appassionati degli sport invernali di sciare, la montagna calabrese promette comunque panorami mozzafiato. (Zoom24.it)

“Questo evento meteorologico ha interessato principalmente i rilievi montani di Botte Donato e Monte Curcio, mentre i pianori di Carlomagno si sono imbiancati, con la neve che ha finalmente fatto la sua comparsa anche su Lorica e Camigliatello. (Cosenza 2.0)

L’accumulo raggiunto in piazza, a 1.310 metri di altitudine sul livello del mare, è stato addirittura il più abbondante di tutta la stagione invernale. Una nevicata spettacolare, questa mattina, con temperatura crollata a +1,2°C. (StrettoWeb)

Anche nel Vibonese la primavera tarda a farsi viva. Questa mattina si registrano temperature invernali, con forti venti e intense grandinate. (Zoom24.it)

Temperature in picchiata, con punte di 15 gradi in meno rispetto ai giorni scorsi, mentre nevica abbondantemente in Sila, soprattutto sopra i 1400 metri. Giornata pienamente invernale in Calabria dove la prevista ondata di maltempo sta sviluppando tutti i suoi effetti. (Gazzetta del Sud - Edizione Calabria)