F1 - F1, Ferrari SF-24 EVO: nata dall'agilità dell'approccio adattivo

FUNOANALISITECNICA SPORT

Ferrari ha pronta la risposta alla Red Bull in F1. In attesa di scoprire la bontà del lavoro svolo sula SF-24 EVO e di capire le novità che saranno proposte dal team austriaco nel prossimo appuntamento di Imola, la scuderia di Maranello lo scorso venerdì ha effettuato lo shakedown di quella che, a ragione, viene considerata una versione 2.0 della vettura italiana. Diverse le aree della monoposto che sono state oggetto di “chirurgia aerodinamica”, al fine di estrarre maggiore potenziale della rossa. (FUNOANALISITECNICA)

Ne parlano anche altri media

Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Attesa per misurare i progressi della SF-24 Evo su un circuito con diverse tipologie di curve. Agli sviluppi applicati al fondo il compito di produrre i miglioramenti prestazionali più rilevanti (Autosprint.it)

La prima parte del Mondiale ha lasciato interessanti questioni aperte all’interno della Formula Uno. Max Verstappen e la Red Bull sono i favoriti, ma all’orizzonte c’è tutt’altro che un dominio da parte della scuderia austriaca, visto che le rivali sono apparse in netta crescita e anche da parte della truppa di Milton Keynes si nota un filo di preoccupazione. (SportItalia.it)

Ogni gara è un teatro di velocità e adrenalina purissima quando si parla di Formula 1. Inevitabile che gli annunci improvvisi siano sempre destinati a scuotere gli appassionati. E proprio di recente sono state spese parole inerenti il mondo della scuderia Ferrari che hanno colto di sorpresa i tifosi della rossa, alimentando speranze e aspettative in tutti i fan. (SportItalia.it)

Attesa per il nuovo pacchetto di aggiornamenti alla SF-24 che la Ferrari porterà a Imola per il GP Emilia Romagna della Formula 1 2024: dalle bocche dei radiato al fondo ecco tutte le novità introdotte sulle monoposto di Leclerc e Sainz pre il round imolese della F1. (Fanpage.it)

E infatti, secondo gli scienziati, l’estate 2023 è stata la più calda degli ultimi duemila anni nell’emisfero settentrionale. Quasi quattro gradi in più dell’estate più fresca dello stesso periodo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)