Ischia, “nessuna scuola a rischio frana”: il dato fornito al ministero dell’Istruzione dai Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Su quaranta scuole ischitane, riporta il portale "Tuttoscuola" citando una tabella in possesso del ministero, solo in sette casi le amministrazioni hanno segnalato la presenza di un vincolo idrogeologico: in nessuno nei due centri più colpiti. E tutto ciò nonostante l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) già dal 2018 avesse classificato l’isola come ad alto rischio di dissesto (Il Fatto Quotidiano)

Su altri giornali

Ben 1.669 chilometri quadrati su una superficie totale di 10.831, in Abruzzo, si trova in un’area a pericolosità da frana “elevata e molto elevata”. È quanto emerge dallo studio dell’Ispra effettuato nel 2021. (Chiaro Quotidiano)

Laura Berlinghieri Ispra: nella regione 2,5 milioni di persone vivono in luoghi che potrebbero essere allagati. «Le cause sono urbanizzazione, abbandono delle zone rurali e cambiamento climatico» (Il Mattino di Padova)

Giornata napoletana per il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. (ilmattino.it)

In Liguria, invece, la percentuale è del 12,73%. I dati arrivano dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale, ente controllato dal ministero dell’Ambiente che si occupa di predisporre le mappe di pericolosità da alluvioni e frane, nonché di pianificare gli interventi che servono per mitigare il rischio. (LA NAZIONE)

Neppure dopo una serie di interventi che negli anni sono stati messi in campo con l’obiettivo di mitigare le situazioni più in bilico. E il Friuli Venezia Giulia, con le sue montagne e i suoi paesi abbarbicati sui pendii, purtroppo non fa eccezione. (ilgazzettino.it)

A guidarla tecnici del calibro di Erasmo D’Angelis e Mauro Grassi. (Il Sole 24 ORE)