Biden: "Non possiamo essere complici del razzismo verso le persone di origine asiatica"

la Repubblica ESTERI

Il presidente Usa Joe Biden e la vicepresidente Kamala Harris ad Atlanta hanno espresso il proprio cordoglio per le vittime dell'attacco al centro benessere della città in cui hanno perso la vita otto persone, tra cui sei donne di origine asiatica.

Al fianco di Biden era la vice presidente Harris, prima persona di origine asiatica a ricoprire la alta carica (la madre è nata in India).

"Il razzismo è reale in America", ha dichiarato Harris "la xenofobia è reale, lo è sempre stata

"Gli americani devono prendersi la responsabilità per non aver mostrato abbastanza indignazione per gli attacchi e l'odio verso gli asiatici nell'ultimo anno". (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Parlando a fianco della vicepresidente Harris, il presidente sottolinea l'aumento della violenza e delle molestie contro gli asiatici americani dall'inizio della pandemia di coronavirus. (Tiscali.it)

eglie e manifestazioni oggi in varie città degli Stati Uniti, da New York a San Francisco, per chiedere di mettere fine alle violenze contro gli asiatici americani, dopo le sparatorie in tre sale massaggio di Atlanta che hanno causato la morte di otto persone, di cui sei donne di origine orientale. (Ticinonline)

Cioè il 25′ emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d’America. Kamala Harris, in qualità di Vice Presidente potrebbe invocare il 25° emendamento della Costituzione Usa. (AdHoc News)

Tossire addosso agli asiatici è un'abitudine molto diffusa di questi tempi negli Stati Uniti: si tratta di un segnale per «incolparli» della diffusione della pandemia. D'altro canto, gli Stati Uniti hanno una lunga tradizione in tema di trasformazione degli asiatici in capro espiatorio (Panorama)

Una decisione ancor più deludente se si considera che "nel mondo - evidenzia il presidente - stiamo assistendo ad un aumento dei casi di violenza domestica, comprese le notizie sull'aumento del femminicidio in Turchia, la prima nazione a firmare la convenzione". (Rai News)

Solo il 3 percento dei Paesi poveri possono dire altrettanto. Considerando questo gap, un gruppo di Paesi poveri sotto la guida dell’India e il Sudafrica aveva fatto richiesta al World Trade Organization di sospendere i brevetti dei vaccini approvati. (Notizie Geopolitiche)