In Italia il divario con i maschi vale quanto una busta paga

La Stampa ECONOMIA

Mezzo secolo di ritardo: di questo passo per arrivare alla parità di stipendio, secondo le ultime statistiche, bisognerà aspettare il 2058. E così nel 2014 il gap con i colleghi maschi costa alle lavoratrici italiane una busta paga. In Europa la differenza retributiva penalizza in media le donne del 16% (in Estonia il 27%), in Italia la distanza sc... (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

(ANSA) - ROMA, 1 NOV - Meno di 2 lavoratori su 10 (il 18%) avrà il Tfr in busta paga, a fronte del 67% che invece continuerà a lasciarlo in azienda. E' quanto emerge da un sondaggio Confesercenti-Swg. (Corriere Adriatico)

(LaPresse) - Solo il 18% dei dipendenti privati italiani sceglierà di avere il Tfr in busta paga, a fronte del 67% che invece continuerà a lasciare accumulare il suo trattamento di fine rapporto nell'impresa in cui lavora. (Tiscali)

(AGI) - Roma, 1 nov. E' quanto emerge da un ... (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

L’episodio è stato denunciato ai…Continua a leggere → Ennesima intimidazione dopo quella ricevuta dal sindaco Monica Sabatino, ed il consigliere comunale Franco Chilelli. (La Prima Pagina)

Solo il 18% dei dipendenti privati italiani ... (businessandtech.com)

La giornata del Sindaco Sanseverino – si legge in una nota diffusa dal primo cittadino grassanese…Continua a leggere → (La Prima Pagina)