Fca-Psa, si avvicina il via libera Ue alla fusione tra le case automobilistiche

la Repubblica ECONOMIA

Lo affermano indiscrezioni pubblicate dall'agenzia Reuters, non commentate dalle parti.

I due gruppi hanno sempre confermato di voler chiudere l'operazione entro il primo trimestre del 2021.

Il gruppo garantirebbe poi l'accesso delle officine del gruppo per la manutenzione dei veicoli di altri produttori, in modo da superare le osservazioni della Ue sulla concentrazione dei servizi post-vendita.Fca e Psa hanno già ottenuto le autorizzazioni di altre autorità Antitrust, in particolare di quelle degli Stati Uniti, e attendono il via libera di Bruxelles per poter convocare le assemblee straordinarie che dovranno approvare definitivamente la fusione. (la Repubblica)

Ne parlano anche altri media

Uno studio legale britannico sta riunendo migliaia di clienti che possiedono veicoli Fiat, Alfa Romeo o anche Jeep per mettere insieme una causa per un’azione di gruppo contro il gruppo Fiat Chrysler a causa del dieselgate. (ClubAlfa.it)

Ma se queste voci emerse nelle scorse ore saranno confermate è possibile che l’accordo possa essere ratificato prima del previsto. Secondo indiscrezioni delle ultime ore i regolatori antitrust dell’UE sono pronti ad autorizzare la fusione di Fiat Chrysler Automobiles e PSA che insieme daranno origine alla quarta casa automobilistica più grande del mondo. (ClubAlfa.it)

Le rassicurazioni che erano arrivate le scorse settimane dai due gruppi avrebbero risolto i dubbi dei funzionari comunitari sull’impatto che l’operazione di integrazione avrebbe avuto sul mercato europeo dei veicoli commerciali. (La Gazzetta dello Sport)

La fusione da 38 miliardi di dollari tra FCA e PSA che darà origine a Stellantis potrebbe essere approvata quest’anno. La fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA potrebbe aver fatto un decisivo passo in avanti. (Money.it)

L’agenzia di stampa tedesca riporta che gli uffici della Direzione Concorrenza avrebbero infatti accolto le proposte inviate dai due gruppi in settembre, come risposta ai timori espressi da Bruxelles sull'eccessiva concentrazione delle quote di mercato nel settore dei veicoli commerciali leggeri, nel quale Stellantis - questo il nome della nascente società - potrebbe oltrepassare la soglia del 30% del mercato europeo, facendo scattare le normative antitrust. (Automoto.it)

Alla fine del 2019, Comau ha registrato 317 milioni di euro ricavi e un utile netto di 3,7 milioni di euro. Si va verso il via libera dell’Unione Europea alla fusione tra FCA e PSA che porterà alla nascita del gruppo Stellantis. (Finanzaonline.com)