Giro d'Italia 2024, niente Stelvio per pericolo valanghe: ecco il nuovo percorso

Quotidiano Sportivo SPORT

, ovvero il Passo dello Stelvio. La mitica salita era in programma nella sedicesima tappa con partenza a Livigno e arrivo a Santa Cristina-Monte Pana, ma l’organizzazione ha dovuto modificare il percorso dopo l’intensa nevicata delle settimane scorse. La strada è stata liberata dalla neve in alta quota, ma il rialzo delle temperature ha messo sul piatto il rischio di valanghe e slavine, così non sarà possibile salire fino agli oltre duemila metri del Passo senza mettere a repentaglio l’incolumità dei corridori. (Quotidiano Sportivo)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le recenti nevicate allo Stelvio, e il successivo aumento delle temperature, stanno facendo crescere il rischio di slavine. L'organizzazione del Giro d'Italia, comunica una nota ufficiale, per salvaguardare la sicurezza della Carovana Rosa, ha deciso quindi di modificare il percorso della sedicesima tappa del Giro, Livigno-Santa Cristina Val Gardena (Monte Pana), che passerà da 202 a 206 chilometri. (l'Adige)

TAPPA LIVIGNO-SANTA CRISTINA, NIENTE PASSO DELLO STELVIO - A causa delle ingenti nevicate degli ultimi due mesi, sulle Alpi è ancora presente in quota un cospicuo accumulo di neve, anche di diversi metri oltre i 2200-2400m In questi giorni si lavora molto per liberare passi e rifugi in quota, in vista della stagione turistica estiva, ma resta molto elevato il rischio di valanghe e slavine (3bmeteo)

Il miele è un alimento estremamente gustoso, ritenuto ricco di benefici e, in particolare, per quanto riguarda il periodo dell’inverno, poiché il consumo potrebbe aiutare a prevenire il raffreddore, l’influenza, nonché a lenire i mal di gola. (InformazioneOggi.it)

Lo sloveno Tadej Pogacar mantiene la maglia rosa di leader della classifica. Giro d'Italia: la decima tappa a Paret-Peintre, alla sedicesima salta lo Stelvio (Diretta)

Una decisione presa dagli organizzatori a causa della presenza di neve e dall’aumento delle temperature che potrebbero provocare valanghe. A causa del rischio di slavine e per salvaguardare la sicurezza dei corridori, la 16esima tappa del Giro d’Italia non passerà dallo Stelvio e devierà il proprio percorso. (Il Fatto Quotidiano)

La frazione che aprirà la terza settimana di gara non è però stata totalmente snaturata. Ai 2.757 metri s.l.m. (OA Sport)