Gran Bretagna: inchiesta scandalo sangue infetto "insabbiato dalle autorità", le scuse di Sunak

Gran Bretagna: inchiesta scandalo sangue infetto insabbiato dalle autorità, le scuse di Sunak
Euronews Italiano ESTERI

Di Euronews Un nuovo report ha fatto luce sullo scandalo del sangue infetto insabbiato dalle autorità nel Regno Unito quando oltre 3mila persone sono morte nel Paese fra gli anni '70 e '90 dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto da virus come l'HIV o l'epatite PUBBLICITÀ Dopo quasi cinquant'anni è arrivata la svolta giudiziaria nello scandalo del sangue infetto in Regno Unito. Grazie a un rapporto reso pubblico il 20 maggio dall'Infected Blood Inquiry è ora noto che oltre 3mila persone sono morte nel Regno Unito fra gli anni Settanta e Novanta dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto da virus come l'HIV o l'epatite. (Euronews Italiano)

Ne parlano anche altre fonti

I parenti delle vittime indossavano magliette rosse con la scritta “sangue infetto”. I parenti portavano striscioni e cartell… (La Stampa)

Trentamila contagi, 3mila decessi. Ieri, la commissione parlamentare coordinata da Sir Brian Langstaff (nella foto) ha dichiarato «inaccettabili» i rischi a cui sono stati esposti, tra '70 e '91, migliaia di pazienti a cui è stato somministrato sangue infetto proveniente dagli Usa. (ilGiornale.it)

Scandalo del sangue infetto in UK: cosa è successo L'inchiesta sullo scandalo del sangue infetto ha rivelato gravi insabbiamenti da parte delle autorità britanniche negli anni '70 e '80, con migliaia di persone infettate da HIV ed epatite C tramite trasfusioni di sangue contaminato. (CUENEWS | Biomed)

"Il governo ha insabbiato lo scandalo del sangue infetto tra gli anni '70 e '90"

Tra le vittime figurano migliaia di persone che erano state ferite in incidenti o che soffrivano di malattie del sangue o erano sottoposte a interventi chirurgici che necessitavano di trasfusioni di sangue, compresi numerosi bambini. (Nurse Times)

Scandalo “sangue infetto”, ma questa volta nel Regno Unito. Già, perché a sentire le notizie che in questi giorni arrivano dall’Oltremanica a molti saranno tornati in mente quegli anni bui in cui dilagò in Italia la paura degli emoderivati. (greenMe.it)

Dopo sette anni di lavoro e un rapporto di 2500 pagine, la commissione d'inchiesta presieduta dal giudice Brian Langstaff ha messo a nudo le responsabilità delle autorità britanniche e del servizio sanitario pubblico nazionale che consapevolmente hanno esposto negli anni 70, 80 e 90 decine di migliaia di pazienti a infezioni mortali, attraverso il sangue e gli emoderivati contaminati. (Today.it)