Il 25 Aprile da Casa Cervi LA DIRETTA Gazzetta di Modena

Gazzetta di Modena INTERNO

Il 25 Aprile da Casa Cervi LA DIRETTA Dai Campirossi di Gattatico, accanto alla casa museo della famiglia Cervi, la festa in occasione del 79esimo anniversario della Liberazione dall’invasione nazifascista (Gazzetta di Modena)

Su altri media

Rubati 90mila euro: tutto l’incasso della serata della festa della Festa della Liberazione a Casa Cervi. E' accaduto ieri sera, poco prima delle 23.00. Un gruppo di malviventi ha aggredito con lo spray al peperoncino i volontari dell'Istituto Alcide Cervi, una dipendente e un collaboratore e rubato loro le valigette con il denaro. (Redacon)

L’avrebbero aggredita e poi rubato l’intero incasso del 25 Aprile a Casa Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), dove nel corso della giornata c’era stata la Festa della Liberazione. (Il Primato Nazionale)

"Ancora una volta non c’è rispetto, quello che è accaduto è un insulto non solo per la storia dei Cervi, ma anche per la Resistenza e la democrazia. Ed è un insulto anche per tutti i volontari che per una settimana hanno lavorato senza sosta per organizzare una manifestazione così grande e così bella, non era facile né scontato. (il Resto del Carlino)

Lo fanno sapere da Casa Cervi, a Gattatico in provincia di Reggio Emilia, animata ieri da circa 10.000 presenze. L'aggressione si è verificata nel parcheggio del complesso: quattro persone con il volto incappucciato hanno spruzzato dello spray urticante al peperoncino sulle due persone che stavano trasportando le cassette metalliche con i proventi delle vendite di cibo e bevande della giornata- si parla di non meno di 80.000 euro- per poi dileguarsi attraverso i campi. (Corriere)

GATTATICO (Reggio Emilia) Casa Cervi, sera del 25 aprile. La grande Festa volge al termine, qui dove la Liberazione si respira e si vive ogni giorno: siamo nella patria dei Sette fratelli, fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943. (il Resto del Carlino)

Era stata una grande giornata di festeggiamenti della Liberazione – con musica, letture e gli interventi del segretario Cgil Maurizio Landini, di Romano Prodi, del presidente della regione Stefano Bonaccini e altri esponenti politici locali – che aveva visto la partecipazione di 10/12mila persone, nonostante le previsioni meteo avverse. (il manifesto)