Fotovoltaico, Rotelli (Fdi): “necessario un freno per tutelare l’agricoltura”

MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb “È fondamentale coniugare beni giuridici imprescindibili come la produzione di energia da fonte rinnovabile per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione e contrastare il cambiamento climatico con la tutela della nostra produzione agricola primaria di eccellenza nel rispetto della bellezza del nostro paesaggio. Sulle finalità della strategia energetica del Governo non ci possono essere dubbi come dimostrano le significative risorse del PNRR indirizzate all’agrivoltaico destinato alla produzione di energia pulita ma senza ulteriore consumo di suolo“. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altre fonti

Il governo italiano sembra fare retromarcia sul fotovoltaico da installare nelle aree idonee, già individuate nel 2023. Il ministro Lollobrigida ha presentato una bozza di DL in cui è prevista una norma che ferma i pannelli solari nelle aree agricole per il rischio di produzione. (Ohga!)

Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura smentisce divergenze di vedute con il collega all’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. (L'HuffPost)

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – È fondamentale coniugare beni giuridici imprescindibili come la produzione di energia da fonte rinnovabile per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione e contrastare il cambiamento climatico con la tutela della nostra produzione agricola primaria di eccellenza nel rispetto della bellezza del nostro paesaggio. (Tuscia Web)

Una norma transitoria per garantire il controllo pianificatorio della Regione e dei territori al fine di evitare il proliferare incontrollato di impianti fotovoltaici, in particolare in zone agricole. Non si tratta di un proposito ideologico, quella approvata dalla Regione, perché c’è la necessità di incentivare la produzione di energia sostenibile coniugandola con la tutela del territorio. (Friuli Oggi)

Burocrazia parlamentare al lavoro per trovare una ricomposizione interna al governo dopo le fibrillazioni dovute alla scelta del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, di stoppare attraverso un decreto, atteso domani in Consiglio dei ministri, le nuove installazioni fotovoltaiche con moduli a terra sui terreni agricoli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel pomeriggio è previsto il Consiglio dei ministri che dovrebbe dirimere la querelle sul fotovoltaico a terra nei campi agricoli con un via libera al Fotovoltaico avanzato con gli impianti installati a un’altezza tale da preservare l’attività agricola e all’’agrisolare’. (Energia Oltre)