Alberto Alesina, la montagna e il «Corriere»

Corriere della Sera ESTERI

Su quel premio Hayek appena vinto con il libro scritto assieme all’amico di sempre, Francesco Giavazzi, e a Carlo Favero.

Sorprendendo ancora una volta sua moglie Susan, la famiglia, gli amici, quell’universo di studiosi e studenti, che mai avrebbero pensato che la meraviglia che Alberto avrebbe regalato loro potesse essere così dolorosa.

Si doveva essere taglienti non per il gusto di ferire quanto di fendere l’oscurità dei pensieri, i rischi dell’indeterminatezza. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Era membro del National Bureau of Economic Research (Cambridge, Massachusetts), del Center for Economic Policy Research di Londra e dell’Econometric Society. 24 maggio 2020 a. a. a. MILANO (ITALPRESS) – E’ morto all’età di 63 anni l’economista Alberto Alesina (LiberoQuotidiano.it)

Sarà difficile immaginare la facoltà di economia di Harvard, e tutto il campo dell’economia politica, senza di lui. È stato direttore del Quarterly Journal of Economics quando questa si è trasformata nella rivista di economia più rispettata al mondo. (Corriere della Sera)

Lo ricordano colleghi ed ex allievi in Italia e Stati Uniti ma anche nel resto del mondo, oltre che le numerosissime istituzioni con le quali ha collaborato nel corso dei decenni della sua attività. Ne ha dato notizia su Twitter l’Istituto Bruno Leoni: «È scomparso Alberto Alesina – si legge nel messaggio – . (La Stampa)

E’ accaduto negli Stati Uniti. “Ricordo Alberto Alesina. (ItalyNews.it)

"Ricordo Alberto Alesina. Aveva 63 anni, era direttore del dipartimento economico dell'Università di Harvard. (Live Sicilia)

I am very sad to report that Alberto Alesina passed away today. Dopo gli studi al liceo classico Berchet si era laureato alla Bocconi di Milano per specializzarsi poi ad Harward. (Il Gazzettino)