Alitalia, strappo con Bruxelles, Giorgetti: «Lo stipendio va pagato»

Notizie - MSN Italia ECONOMIA

La posizione di Giorgetti è condivisa anche da Palazzo Chigi che punta però a trovare una intesa in extremis con la Ue.

Alitalia, nel Decreto Covid fondi per pagamento stipendi. L’offensiva italiana non è stata accolta bene dagli euroburocrati.

Il vice presidente di Confindustria Emanuele Orsini ritiene invece che puntare 3 miliardi su Alitalia sia un grave errore

Anzi, come per Alitalia, l’obiettivo è dare un indirizzo chiaro che fino ad oggi non c’è stato. (Notizie - MSN Italia)

Su altre fonti

E’ quanto si legge nel comunicato di palazzo Chigi con cui viene annunciata la trasmissione del piano alle Camere (LaPresse) – “Il Ministero dell’economia e delle finanze monitora e controlla il progresso nell’attuazione di riforme e investimenti e funge da unico punto di contatto con la Commissione Europea”. (LaPresse)

Su richiesta del Ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti, il Consiglio dei Ministri "ha anticipato il via libera della Commissione europea e ha disposto di finanziare il pagamento degli stipendi dei dipendenti Alitalia attraverso uno stanziamento di circa 50 milioni di euro – ha spiegato il Codacons –. (Redazione Imprese News)

Della parte rimanente sono stati ora anticipati 50 milioni. Al momento i rimborsi relativi alle perdite da Covid sono stimati in circa 350 milioni, 195 milioni dei quali già girati per coprire i mancati guadagni fino al 30 giugno scorso. (Notizie - MSN Italia)

Questa è la strada giusta, adesso bisogna proseguire con più coraggio ed utilizzare lo stesso approccio per far partire la nuova Alitalia utilizzando i tre miliardi stanziati nel decreto rilancio con un flotta adeguata almeno doppia rispetto a quella prevista dal piano industriale, aviation, manutenzione, handling, slot di Linate e Fiumicino e brand. (AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency)

nel Consiglio dei Ministri, svoltosi ieri sera. Adesso attendiamo la convocazione da parte del Governo e fino ad allora proseguiremo con tutte le azioni di protesta e mobilitazione necessarie” (Agenzia Stampa Italia)

(LaPresse) – Sul Pnrr italiano “sono in corso discussioni” tra gli uffici della commissione Ue e quelli del governo italiano. Roma, 24 apr. (LaPresse)