Dpcm: obbligo per gli operatori sanitari di trascrivere i positivi sull’app Immuni

Il Primato Nazionale INTERNO

“l fine di rendere più efficace il contact tracing attraverso utilizzo dell’app Immuni”, si legge nel Dpcm, “è fatto l’obbligo all’operatore sanitario del dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale, accedendo al sistema centrale di Immuni, di caricare il codice chiave in presenza di un caso di positività”.

“Dopo che ilfattoquotidiano.it ha raccontato come molte Regioni governate dal centrodestra abbiano nei fatti boicottato la app Immuni, il nuovo Dpcm emanato nella notte corre ai ripari” scrive stamane Ilfattoquotidiano. (Il Primato Nazionale)

Ne parlano anche altre testate

L’app Immuni inizia oggi una nuova fase del proprio percorso grazie all’apertura ufficiale del progetto all’interoperabilità europea. Il che è apprezzabile, a prescindere, perché significa che il progetto Immuni è proseguito su linee coerenti che hanno portato in pochi mesi dal progetto, alla realizzazione, fino all’apertura oltre confine a prescindere dai risultati che potrà dare. (Punto Informatico)

Concretamente, quando dal tampone eseguito dal personale Asl si scopre che un utente che ha l’app Immuni è positivo e accetta di darne notizia, si carica nel sistema centrale di Immuni il codice che l’applicazione genera. (La Legge per Tutti)

E smarrito si è sentito un trentenne saronnese quando, il 6 ottobre scorso, ha ricevuto la notifica sul suo telefonino che lo avvertiva di un contatto con un positivo avvenuto la settimana precedente. Vedere la notifica di un’importante comunicazione da parte dell’app può essere indubbiamente causa di forte preoccupazione. (ilSaronno)

Quello che più spaventa sembra essere l’isolamento preventivo in caso si riceva la notifica di contatto con un soggetto positivo. A oggi l'app Immuni ce l’hanno poco più di 7 milioni di italiani. (Donna Moderna)

Vittoria - Gli italiani stanno scaricando l’App Immuni, è vero, nove milioni di download lo confermerebbero pure, ma il problema è che le Asp non la utilizzano. Ecco perché gli italiani non scaricano proprio l'App o, comunque, non denunciano alle Asp territoriali la possibile positività. (RagusaNews)

Ecco perché il contact tracing diventa meno efficace ed ecco perché Immuni a questo punto si riduce ad essere ennesima benzina sul fuoco di un meccanismo di tracciamento che è andato fuori giri. Ci sono alcuni elementi interessanti che ci raccontano il ruolo di Immuni in questa fase:. (Punto Informatico)