Enrico Rossi in conferenza stampa. "Stiamo seguendo tutte le criticità. E' un evento più importante di quello del 1992"

Valdarno24 INTERNO

La macchina operativa e dei volontari è a lavoro al fianco dei cittadini, dei sindaci e dei comuni.

E’ un evento più importante di quello del 1992”. Il Governatore della Toscana Enrico Rossi ha tenuto una conferenza stampa alla Sala Operativa di Protezione Civile Regionale.

"Stiamo seguendo tutte le criticità, territorio per territorio, per ora la situazione è sotto controllo.

“Stiamo seguendo tutte le criticità. (Valdarno24)

Ne parlano anche altre fonti

FIRENZE – La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana ha tenuto una riunione in video-conferenza con le istituzioni territoriali coinvolte dal maltempo delle ultime ore. (IlGiunco.net)

Firenze, 18 novembre 2019 - La Giunta regionale toscana, su proposta del presidente della Regione Enrico Rossi, ha dichiarato lo stato di emergenza in Toscana per il maltempo. La Giunta regionale si è riunita questa mattina. (La Nazione)

Una delibera della giunta individuerà poi i Comuni colpiti e le relative iniziative da assumere. Rossi vuole anche puntualizzare che è stato anche e soprattutto grazie agli investimenti di centinaia di milioni fatti dalla Regione che l’ondata di maltempo e la piena dell’Arno non hanno fatto danni peggiori. (La Nazione)

La Giunta regionale si è riunita questa mattina. (ANSA) - FIRENZE, 18 NOV - La Giunta regionale toscana, su proposta del presidente della Regione Enrico Rossi, ha dichiarato lo stato di emergenza in Toscana per il maltempo. (Agenzia ANSA)

La dichiarazione dello stato di emergenza, spiega una nota, consentirà anche di chiedere al Governo un'analoga dichiarazione di emergenza nazionale, consentendo così di attivare finanziamenti e di velocizzare le procedure a favore sia dei soggetti pubblici che privati. (Agenzia ANSA)

Dopo una prima ricognizione sugli eventi attivi, tutti in remissione, il direttore regionale Giovanni Massini e il responsabile della Protezione civile Bernardo Mazzanti hanno indicato le modalità con cui raccoglieranno una prima stima dei danni subiti dai territori. (Siena News)