SYM sorprendente, vendite a +43,3%

inSella ECONOMIA

In un quadro così positivo, dunque, colpisce ancora di più il balzo in avanti compiuto dalla SYM : nel 2019 a tutto luglio il costruttore taiwanese aveva venduto nel nostro Paese 1366 veicoli, mentre quest’anno alla stessa data è stato toccato il tetto di 1958: la quota di mercato ora è arrivata all’8%, ma quello che colpisce maggiormente è l’incremento addirittura del 43,3%.

Certo, è in crescita tutto il segmento che sta recuperando quanto perso in marzo e aprile, ma il dato generale è di un +20,7% mentre quello della SYM è oltre il doppio. (inSella)

La notizia riportata su altre testate

Molto più marcato il calo delle cilindrate 800-1.000 che fanno segnare un – 28,35% con 15.325 veicoli immessi sul mercato. (Investire Oggi)

In positivo anche i ciclomotori, che fanno registrare 3.281 pezzi venduti, equivalenti ad un incremento del 17,3% sull’anno precedente; complessivamente il totale mercato nel mese di luglio fa segnare una crescita del 25,7%, corrispondente a 40.105 veicoli immessi sul mercato. (Info Motori)

Seguono gli scooter con 21.751 unità e una crescita del 20,48% rispetto a luglio dello scorso anno. Ottimo il segmento delle moto elettriche (tante le nuove proposte sul mercato oggi), da gennaio a luglio 2020 i veicoli venduti sono 4.700, in aumento del 67.9% rispetto al 2019, un dato molto rilevante. (Virgilio Motori)

La Velocifero Beach MAD è caratterizzata da un telaio quasi “nudo”. Disegnata da Alessandro Tartarini è una moto stravagante, progettata per la guida sulla sabbia. (InMoto)

Da gennaio a giugno le immatricolazioni in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito hanno raggiunto le 413.200 unità. Significa che c'è stata un calo del 17% attribuibile agli effetti della pandemia di Coronavirus, un differenziale che è migliorato rispetto al primo quadrimestre, quando il calo raggiunse il 32,7%. (Moto.it)

Il segmento è trainato dalle moto (+31,11%, 15.040 unità vendute), seguite dagli scooter (21.751 unità, +20,48%). Lo spaccato dei segmenti relativo alle moto vede in testa le naked, seguite da enduro stradali e moto da turismo. (Il Sole 24 ORE)