Bankitalia, il discorso di Visco in 7 punti

Corriere della Sera INTERNO

I rischi di instabilità sono notevolmente aumentati.

Bruschi deflussi di capitali hanno causato un ampio deprezzamento delle valute dei Paesi emergenti.

Sono crollate le quotazioni del petrolio, delle azioni e delle obbligazioni di società con merito di credito meno elevato.

Una gravissima emergenza sanitaria ed economica. La propagazione del coronavirus ha avuto forti ripercussioni finanziarie, sostiene il governatore Ignazio Visco (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il governatore tuttavia giudica "l'assunzione di nuovi ricercatori, prevista nei più recenti provvedimenti, una significativa discontinuità rispetto alle tendenze del passato". "In particolare quelli rivolti all’innovazione nelle attività produttive e al miglioramento dell’ambiente, investimenti che vanno sempre più tra loro integrati. (La Repubblica)

Registrati. Accedi tramite la tua email: Per favore, correggere i seguenti errori di input: dummy Email * Password * Ricordami Entra Non ricordi la tua login e/o la password? La registrazione è gratuita e ti consente la lettura di n. (Il Manifesto)

di Giuseppe MasalaIl Governatore Visco dichiara oggi che il Pil del 2020 sarà probabilmente al -13%. E in BdI lo sanno benissimo che con questi numeri si finisce nell'abisso. (L'AntiDiplomatico)

La popolazione italiana sta “invecchiando” progressivamente. Un fattore che in futuro ci porterà a lavorare fino a 74 anni prima di accedere alla pensione. (Money.it)

Ma il governatore di Bankitalia Ignazio Visco lancia un forte messaggio di speranza: insieme ce la faremo, con scelte mature e consapevoli. "Anche a seguito degli elevati livelli di debito pubblico e privato - spiega ancora Visco - potrebbe avviare un pericoloso avvitamento tra il declino dei prezzi e quello della domanda aggregata". (Today)

Ma naturalmente – e non poteva che essere così – l'emergenza coronavirus pesa drammaticamente nel merito e nella forma sulla cerimonia laica della lettura delle “Considerazioni finali” del governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco (La Stampa)