AstraZeneca, morti sospette e danni alla salute. Storia del vaccino più politico

la Repubblica SALUTE

LONDRA — Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca ha salvato almeno 6,5 milioni di vite nel mondo, confermano studi indipendenti. Ma Vaxzevria, come battezzato dal mondo scientifico, è stato anche uno dei vaccini più “politici” della storia recente. Partiamo dalla fine. Martedì AstraZeneca ha annunciato lo stop alla produzione del suo vaccino anti Coronavirus. Il comunicato arriva qualche giorno dop… (la Repubblica)

Su altri giornali

MeteoWeb (MeteoWeb)

Adesso ci sono due strade, anche cumulabili, che prevedono indennizzi e risarcimenti: sarà valutato attentamente caso per caso ma gli incassi potrebbero essere molto sostanziosi con stime fino a centinaia di migliaia di euro. (ilGiornale.it)

Come sapete, mi piace spesso citare quella riflessione di Lucio Anneo Seneca, il quale diceva che la verità, anche se sommersa, viene a galla presto o tardi. Il problema è quando la variabile tempo diventa assolutamente imprescindibile, come nel caso di cui ora parleremo. (Radio Radio)

La notizia segue un caso giudiziario in cui AstraZeneca è stata citata in giudizio da più di 50 presunte vittime e parenti, in relazione a lesioni gravi o morte a causa di un effetto collaterale molto raro verificatosi durante il lancio del vaccino (ilmessaggero.it)

Eventuali reazioni avverse subentrano al massimo entro due, tre settimane dalla somministrazione. Il professore di Igiene all’università San Raffaele di Milano, Giovanni Rezza, ha commentato il ritiro nel mondo del vaccino Covid AstraZeneca, avvenuto dopo l'ammissione in Tribunale dell'azienda stessa di effetti avversi fra cui le trombosi. (Il Giornale d'Italia)

Chi più, chi meno, a partire dalle pagine del nostro quotidiano, per non dimenticare le svariate decine di scienziati messi a tacere, un po' tutti i "non allineati" all'informazione mass market abbiamo sollevato dei dubbi sull'efficacia e la sicurezza dei vaccini anti covid, miscuglioni cellulari che nascevano dalla lotta genetica contro il cancro. (Il Giornale d'Italia)