Il Commissario Ricciardi: Il Senso del Dolore, la prima puntata, in onda stasera su Rai 1 alle 21.25

Prende il via stasera 25 gennaio alle 21.25 su Rai 1 una fiction molto attesa, Il Commissario Ricciardi, sei episodi prodotti da Clemart-Rai Fiction, diretti da Alessandro D'Alatri e tratti dagli omonimi romanzi di Maurizio De Giovanni.

Il Commissario Ricciardi - Il Senso del Dolore: la trama della puntata in onda il 25 gennaio. Siamo a Napoli, nel marzo del 1931, in un inverno particolarmente rigido. (ComingSoon.it)

Ne parlano anche altri media

E' stata girata a Taranto dal 23 maggio al 20 luglio 2019 per le prime 9 settimane con l'impiego di 80 lavoratori pugliesi. (Cosmopolismedia)

Protagonista è Luigi Alfredo Ricciardi, trent’anni e commissario della Mobile di Napoli. Da lunedì 25 gennaio, in prima serata su Rai 1. (Video - La Stampa)

Un viaggio a ritroso nel tempo in una Napoli degli anni Trenta, teatro di crimini efferati e assassini difficili da assicurare alla giustizia, ma anche territorio d’azione di Luigi Alfredo Ricciardi, giovane e integerrimo commissario della Regia Questura nel capoluogo campano. (RAI - Radiotelevisione Italiana)

Con l’operazione di Ricciardi, davanti e dietro la macchina da presa, portano in tv la Napoli degli anni ’30 ammantata da un’atmosfera noir. La Napoli di Ricciardi. Iniziate nell’estate del 2019 le riprese si sono svolte tra Taranto, città borbonica dove sono stati i ricostruiti i vicoli dei Quartieri Spagnoli e il Rione Sanità, e Napoli. (NapoliToday)

Anticipazioni TV. Abbiamo avuto il piacere di "incontrare" via zoom Lino Guanciale, attore sensibile e intelligente, e di scoprire che è anche lui un fan del Commissario Ricciardi, il personaggio che incarna con estrema aderenza nella serie di Rai 1 tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni (ComingSoon.it)

“Il Commissario Ricciardi”, viaggio nella Campania anni ’30. Da lunedì 25 gennaio su Rai1 arriva 'Il commissario Ricciardi' la nuova fiction con Lino Guanciale ambientata nella Campania degli anni 30. All’ex base Nato di Bagnoli invece sono stati ricostruiti la scenografia di Via Toledo e parte degli interni del Teatro San Carlo. (Funweek)