Istat, mercato immobiliare: aumento record per i prezzi delle case nel II trimestre

QuiFinanza ECONOMIA

editato in: da. (Teleborsa) – Secondo le stime preliminari, nel secondo trimestre 2020 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +1,7% nel primo trimestre 2020).

È quanto emerge dal rapporto Istat sui prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre del 2020.

Accelerano, in particolare, i prezzi delle abitazioni esistenti che tornano sopra il livello medio del 2015.

I prezzi delle abitazioni registrano tassi tendenziali positivi in tutte le ripartizioni geografiche. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altre testate

È quanto emerge dal rapporto Istat sui prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre del 2020. (Zazoom Blog)

Anche su base congiunturale si registra ovunque un'ampia crescita dei prezzi delle abitazioni. Anche su base congiunturale l'aumento dell'IPAB (+3,1%) e' imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia, in particolare, a quelli delle esistenti (rispettivamente +2,0% e +3,3%). (Borsa Italiana)

Lo rende noto l’Istat. (24 settembre 2020) Secondo le stime preliminari, nel secondo trimestre 2020 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie (IPAB), per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +1,7% nel primo trimestre 2020). (9 colonne)

Anche su base congiunturale l’aumento dell’Ipab (+3,1%) è imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia, in particolare, a quelli delle esistenti (rispettivamente +2,0% e +3,3%). Nel secondo trimestre 2020 l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +1,7% nel primo trimestre 2020). (Kongnews)

Il tasso di variazione acquisito dell’Ipab per il 2020 è pari a +3,2%. Anche su base congiunturale l’aumento dell’Ipab (+3,1%) è imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia, in particolare, a quelli delle esistenti (rispettivamente +2,0% e +3,3%). (Servizio Informazione Religiosa)

"Dopo la lunga sequenza di flessioni che dal 2012, con l'eccezione della debole risalita del 2016, si sono susseguite fino a meta' del 2019, i prezzi delle abitazioni crescono in modo marcato e per il quarto trimestre consecutivo. (Borsa Italiana)