Toscana, la mappa delle frane: 40mila attive in regione

LA NAZIONE INTERNO

– La Toscana ha un territorio complesso, che subisce gli effetti del cambiamento climatico e del consumo del suolo. Al Forum mondiale sulle frane in corso in questi giorni a Firenze, nel pieno di un’emergenza locale legata proprio all’esondazione dovuta proprio a fenomeni climatici incontrollabili, è il territorio regionale a tenere banco. Ne abbiamo parlato con Veronica Tofani, geologa e docente al dipartimento di Scienze della Terra, vice presidente del Consorzio mondiale sulle frane. (LA NAZIONE)

Ne parlano anche altri giornali

«Abbiamo identificato 60 Comuni che sono stati quelli che hanno avuto maggiori danni, tra le province di Livorno, Pisa, Firenze, Prato e Pistoia: 60 Comuni per attivare, attraverso i loro sindaci, le ricognizioni dei danni alle abitazioni private, alle imprese e ai beni pubblici». (Corriere Fiorentino)

E’ stato come vivere un terremoto, pensavo che la montagna ci sarebbe arrivata addosso”. Valbisenzio (Prato), 15 novembre 2023 – “Ho passato la nottata chiusa in bagno, al piano di sopra, coi documenti in tasca perché, ho pensato, quando mi troveranno sepolta, nel fondovalle, riusciranno a riconoscermi. (LA NAZIONE)

In Val di Bisenzio si fa il bilancio della prima fase dell’emergenza. A partire dalla mattina del 3 novembre dal Centro operativo intercomunale della Protezione civile sono state gestite oltre 900 richieste di intervento in arrivo da cittadini e imprese. (notiziediprato.it)

La Regione in Valbisenzio ieri per incontrare i sindaci e fare il punto della situazione con l’assessore Monia Monni (nella foto), che fra le deleghe ha, oltre alla protezione civile, il "contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici" e l’ambiente. (LA NAZIONE)

– La lista sarà inserita all’interno della dichiarazione di emergenza. E’ stata stilata la lista dei 62 Comuni più colpiti dal maltempo dello scorso 2-3 novembre, come comunicato dal governatore e commissario straordinario all’emergenza Eugenio Giani. (LA NAZIONE)

– “A partire dall’Autorità di Bacino nessuno mi ha mai mostrato progetti o intenzioni di intervenire sui torrenti” che sono esondati nell’ultima alluvione, quella del 2 novembre, che ha colpito la Toscana (Agenzia askanews)