Bridgerton è amore e libertà: ma (finalmente) desiderio e felicità non sono legati alla magrezza (di A. Azzaro)

La tanto attesa terza stagione di “Bridgerton” è ora disponibile su Netflix. Ma a metà. La seconda parte sarà visibile solo dal 13 giugno. Una scelta artistica? No. Una scelta commerciale. Pare che in questo modo il titolo riesca a restare più a lungo nei primi posti delle serie più viste. Si impedisce però agli spettatori e alle spettatrici di decidere i tempi della visione. Se si vuole vedere la serie tutta insieme, un episodio dietro l’altro – il famoso binge whatching – bisognerà quindi aspettare il prossimo mese. (L'HuffPost)

Su altre fonti

Approfondimenti NETFLIX (LaScimmiaPensa.com)

ATTENZIONE, SPOILER (Vanity Fair Italia)

Parrucche deluxe per Penelope (Vanity Fair Italia)

D’ora in poi, le classifiche del martedì che vengono diffuse da Netflix non mostreranno più solo il numero di ore visualizzate, ma una cifra che corrisponde al numero di ore visualizzate diviso la durata della serie o del film, proponendo poi quelle che vengono definite vere e proprie “visualizzazioni medie“. (BadTaste.it Cinema)

La terza stagione della serie, capitanata dalla nuova showrunner Jess Brownell, prodotta da Shonda Rhimes e basata sui romanzi di genere Romance di Julia Quinn, è finalmente su Netflix. (Io Donna)

Il colorato e frivolo mondo della serie Netflix Bridgerton è tornato ad allietare spettatori e spettatrici con il debutto della prima parte della terza stagione, dedicata ai personaggi di Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton). (Best Movie)