Nothing Ear e Ear (a), gli auricolari con ChatGpt a bordo e design trasparente

Creare una startup di smartphone e accessori nel mercato attuale sembrava un'impresa impossibile. Troppa concorrenza, troppa omologazione e pochissimi margini per fare qualcosa di diverso senza avere alle spalle un gruppo gigantesco, che potesse ridurre i costi sfruttando i volumi produttivi. Eppure Carl Pei e la sua Nothing sembrano sulla strada buona: da poco è arrivato l'annuncio del traguardo dei 3 milioni di dispositivi (tra smartphone e wearable) venduti e ora c'è il rilancio. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Nothing ha annunciato oggi il lancio di due nuovi auricolari wireless: Nothing Ear e Nothing Ear (a). (Today.it)

Il brand danese RICE all’insegna del funky si incontra con il design giocoso di Love Therapy, creando una linea magica di accessori per la casa ispirati agli gnomi e agli iconici simboli di Love Therapy. (Il Giornale d'Italia)

Queste cuffie non solo sono dotate di cancellazione attiva del rumore intelligente, ma offrono anche un’esperienza audio di alta qualità con potenziamento dinamico dei bassi. (Telefonino.net)

Nothing ha annunciato ieri il lancio di due nuovi auricolari wireless, Nothing Ear e Nothing Ear (a). Frutto di un lavoro di costante perfezionamento del design e della progettazione negli ultimi tre anni, i nuovi prodotti audio di Nothing, sottolinea il brand, offrono una user experience di alto livello, sia per gli audiofili che per gli ascoltatori di tutti i giorni. (ilmattino.it)

Nothing non si ferma più, il marchio lanciato dal CEO Carl Pei presenta due nuovi auricolari della serie Ear: il primo, chiamato semplicemente Ear è il modello di punta, mentre il secondo più economico si chiama Ear (a). (macitynet.it)

Nothing ha implementato ChatGPT sia negli auricolari che nel sistema operativo Nothing OS. Questa mossa strategica mira a semplificare l’interazione quotidiana con la tecnologia, rendendo l’accesso all’intelligenza artificiale immediato e intuitivo. (Tech Princess)